Attualità

E Trump riscrive la ricetta della Coca-Cola

di Giovanni Vasso -


Donald Trump riscrive la ricetta della Coca-Cola: il presidente Usa, tra una carrellata di dazi e l’ennesima rampognata al governatore Fed Jerome Powell, trova il tempo per fare sapere ai suoi concittadini, e a tutto il mondo, di aver convinto il colosso a cambiare uno degli ingredienti (nemmeno troppo segreti) della bevanda con le bollicine simbolo stesso degli Stati Uniti nel mondo.

La ricetta di The Don

Su Truth, Trump ha scritto di aver convinto Coca-Cola a utilizzare zucchero di canna anziché sciroppo di mais nella ricetta della bevanda. “Ho iniziato a parlare all’azienda dell’uso di VERO zucchero di canna nella Coca- Cola negli Usa e hanno accettato di sostituirlo”, ha scritto il Presidente americano su Truth, ringraziando i vertici della multinazionale. “È un passo molto positivo da parte loro. Vedrete. Sarà solo migliore”. Sarà, ma ogni volta che la Coca-cola ha cambiato ricetta, minacciato di farlo, adottato innovazioni, non è mai finita davvero benissimo. Il caso New Coke, con le bottiglie svuotate per strada all’apice della guerra commerciale con Pepsi negli anni ’80, è ancora oggi un business case studiato in tutte le università del mondo.

La Coca-Cola ringrazia Trump ma non si espone

Proprio perché sanno, i manager di Coca-Cola, quanto sia intoccabile la formula classica della cola che li ha resi multimiliardari, oltre ai ringraziamenti a Trump, non è giunta alcuna conferma della volontà, effettiva, di voler cambiare la ricetta. Ci si è limitati a parlare di “nuovi dettagli sulle nuove offerte innovative nella gamma dei prodotti offerti” che verranno presto presentati e a ringraziare “l’entusiasmo del presidente per il nostro iconico brand Coca-Cola”. Il tycoon, come è fin troppo noto, è un solerte appassionato di junk food. Ma una delle sue passioni, mai nascoste, è quella per la Diet Coke. Di cui è sempre stato fortissimo, accanitissimo, consumatore. Chissà se l’azienda seguirà i consigli di uno dei suoi clienti più affezionati.


Torna alle notizie in home