TUTTI I NUMERI DI GESÚ, LIBRO “IN QUEL TEMPO”
Roberto Volpi, che è uno statistico, nel suo In quel tempo. Da Gesù a Paolo attraverso i numeri del Nuovo Testamento (Solferino, 2023), racconta in modo inedito la storia di un “predicatore di provincia”, e dei suoi discepoli fino a Paolo, dando vita a un quadro ampio e poco conosciuto delle origini del cristianesimo con un’attenzione particolare agli aspetti quotidiani, ai dettagli realistici, numerici e quantitativi dei luoghi, dei popoli e dei protagonisti dell’epoca della predicazione. Volpi enumera gli abitanti della Galilea e di Gerusalemme, i testimoni della moltiplicazione dei pani e dei pesci, i metri quadrati della casa di Pietro a Cafarnao, i chilometri percorsi da Cristo dopo l’Ultima cena. Un libro coinvolgente e di grande interesse sul piano storico e religioso. Ci avvicina tantissimo alla figura del Cristo, più di quanto farebbe uno studioso di religione. “Gesù è quello che quando arriva la sera mangia coi discepoli o con alcuni di loro – pane e formaggio, olive, pesce arrostito, quando va bene – e dopo, al calar della notte, si ravvolge forse in una coperta che porta con sé, certamente nelle vesti, e cerca di dormire, di riposare”. !Volpi in questo libro prende in esame una tematica di grande rilevanza religiosa, culturale ed esistenziale: Gesù di Nazaret, i vangeli e gli inizi del cristianesimo. Propone valutazioni di tipo quantitativo che possono aiutarci a inquadrare la figura e l’opera di Gesù… E dico subito che, a mio parere, è riuscito nell’intento”. Dalla prefazione del cardinale Camillo Ruini.
Torna alle notizie in home