Udine capitale del calcio europeo: la Supercoppa UEFA 2025 accende i riflettori sul Friuli-Venezia Giulia
Udine – Il 13 agosto 2025 lo stadio Bluenergy di Udine diventerà il palcoscenico di uno degli eventi calcistici più prestigiosi d’Europa: la Supercoppa UEFA, che vedrà sfidarsi il Tottenham Hotspur, fresco vincitore della UEFA Europa League, e la vincente della finale di Champions League tra Paris Saint-Germain e Inter. Una sfida stellare che porterà sotto i riflettori internazionali non solo una città, ma un intero territorio pronto a cogliere questa straordinaria opportunità.
Per la prima volta, la Supercoppa si gioca in Italia da quando è stato introdotto il formato della gara secca in campo neutro. La scelta di Udine da parte della UEFA non è casuale: il Bluenergy Stadium è un impianto moderno, sostenibile e già rodato in eventi di respiro internazionale, come la finale dell’Europeo Under 21 nel 2019. Ma l’obiettivo di questa edizione va ben oltre i 90 minuti.
Il calcio, in questo caso, è volano per un’intera regione. Udine, insieme a località simbolo come Lignano Sabbiadoro, si prepara ad accogliere migliaia di appassionati da tutta Europa con un’offerta che non si limita allo spettacolo sportivo. Saranno infatti allestiti fan Village diffusi, veri e propri centri di aggregazione e intrattenimento, che coinvolgeranno non solo il capoluogo friulano ma anche le mete turistiche più iconiche del territorio. L’idea è quella di trasformare un evento sportivo in una festa lunga giorni, capace di stimolare il soggiorno prolungato dei visitatori e lasciare un’impronta economica positiva ben oltre i confini dello stadio.
Le ricadute sull’indotto promettono di essere significative: strutture ricettive, ristorazione, trasporti, attività commerciali e servizi si stanno già preparando a un afflusso straordinario. Lignano Sabbiadoro, nonostante ad agosto raggiunga tradizionalmente il suo picco stagionale di presenze, potrebbe vivere un ulteriore slancio grazie alla visibilità internazionale legata all’evento. Un’occasione irripetibile per promuovere il Friuli-Venezia Giulia come destinazione turistica sportiva d’eccellenza.
Secondo i primi dati resi noti da Confcommercio Federalberghi Udine, sono già state messe a disposizione circa 500 camere in otto alberghi, numero destinato a crescere con l’aumentare delle richieste provenienti da squadre, staff UEFA, arbitri, media e tifosi. L’obiettivo dichiarato è chiaro: mostrare al mondo la qualità dell’accoglienza friulana, fatta di efficienza, calore umano e attenzione al dettaglio.
La Supercoppa UEFA 2025 sarà trasmessa in diretta televisiva e streaming in tutto il mondo. Ma chi sceglierà di viverla dal vivo scoprirà molto di più: un territorio ricco di fascino, capace di coniugare sport, turismo e cultura. Udine si prepara al fischio d’inizio, ma la vera partita la gioca tutto il Friuli-Venezia Giulia, deciso a vincere sul campo della visibilità internazionale e dello sviluppo sostenibile.
Torna alle notizie in home