spot_img

Un milione di adolescenti soffre disturbi mentali, in campo un accordo per il supporto psicologico

Quasi un milione di adolescenti, solo nel 2019, evidenziava problemi di salute mentale. Ora, l’Unicef e ReDiPsi (Reti di psicologi per i diritti umani) varano un Accordo di collaborazione della durata di 3 anni con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza sui diritti di bambine, bambini e adolescenti, e sull’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Lo ribadisce la presidente di Unicef, Carmela Pace: “In Italia si stima che, nel 2019, il 16,6% dei ragazzi e delle ragazze fra i 10 e i 19 anni soffrivano di problemi legati alla salute mentale, circa 956.000 in totale. Fra le ragazze, la percentuale era maggiore (17,2%, pari a 478.554) rispetto ai ragazzi (16,1%, pari a 477.518). Attivarsi a favore dell’infanzia significa contribuire concretamente al benessere dei più piccoli. E noi siamo da sempre impegnati nella promozione dei loro diritti affinché vengano attuati e rispettati”.

La Pace rammenta anche l’attualità: ““Proprio in questo momento i bambini stanno vivendo un periodo molto complesso e ora più che mai hanno bisogno di essere tutelati e ascoltati. Sono certa che insieme a ReDiPsi potremo realizzare tante attività e iniziative che vanno proprio in questa direzione”.
In particolare, l’Accordo prevede di promuovere l’ascolto e il coinvolgimento di bambine, bambini e adolescenti in tutti gli ambiti e le decisioni che li riguardano. Ma anche di realizzare attività e percorsi di ricerca per promuovere un approccio integrato e sistemico delle componenti psicologiche, educative, culturali, giuridiche, sociali, economiche implicate nel rispetto dell’impianto generale della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E di monitorare e contrastare le forme di violazione dei principi e degli articoli della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell’Adolescenza (CRC); condividere i dati concernenti le presunte e/o accertate violazioni facilitando percorsi di segnalazione consapevoli; organizzare momenti di formazione e incontro tra settori professionali differenti attraverso convegni, seminari, corsi, gruppi di lavoro ed altre manifestazioni di carattere scientifico-culturale, finalizzati a diffondere conoscenza e consapevolezza della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza come strumento di lavoro trasversale e condiviso.
Il valore e l’ampiezza della rete che rappresenta sono ricordati da Gabriella Scaduto, presidente ReDiPsi: “I diritti umani hanno più che mai bisogno di un approccio basato sulle competenze psicologiche e la psicologia è da sempre vocata a mettersi al servizio della tutela dei diritti. In Italia esercitano la professione oltre 100mila psicologi, un gruppo esteso e capillare che deve trovare sempre più la propria naturale collocazione nelle reti e nei sistemi di tutela”.
“Ciò è fondamentale – aggiunge -, soprattutto in un momento storico ove sono le competenze psicologiche a fare la differenza nell’interpretazione, nella comprensione e in tutte le politiche che riguardano i più giovani. ReDiPsi è la realtà che in Italia raccoglie tutti gli psicologi che vogliono far proprio questo mandato culturale sociale e professionale. E il lavoro con Unicef è per noi al contempo un piacere, un onore e una naturale declinazione di ciò che siamo nel profondo e che vogliamo rappresentare nel panorama sociale e professionale italiano”.

Quasi un milione di adolescenti, solo nel 2019, evidenziava problemi di salute mentale. Ora, l’Unicef e ReDiPsi (Reti di psicologi per i diritti umani) varano un Accordo di collaborazione della durata di 3 anni con l’obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza sui diritti di bambine, bambini e adolescenti, e sull’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Lo ribadisce la presidente di Unicef, Carmela Pace: “In Italia si stima che, nel 2019, il 16,6% dei ragazzi e delle ragazze fra i 10 e i 19 anni soffrivano di problemi legati alla salute mentale, circa 956.000 in totale. Fra le ragazze, la percentuale era maggiore (17,2%, pari a 478.554) rispetto ai ragazzi (16,1%, pari a 477.518). Attivarsi a favore dell’infanzia significa contribuire concretamente al benessere dei più piccoli. E noi siamo da sempre impegnati nella promozione dei loro diritti affinché vengano attuati e rispettati”.

La Pace rammenta anche l’attualità: ““Proprio in questo momento i bambini stanno vivendo un periodo molto complesso e ora più che mai hanno bisogno di essere tutelati e ascoltati. Sono certa che insieme a ReDiPsi potremo realizzare tante attività e iniziative che vanno proprio in questa direzione”.
In particolare, l’Accordo prevede di promuovere l’ascolto e il coinvolgimento di bambine, bambini e adolescenti in tutti gli ambiti e le decisioni che li riguardano. Ma anche di realizzare attività e percorsi di ricerca per promuovere un approccio integrato e sistemico delle componenti psicologiche, educative, culturali, giuridiche, sociali, economiche implicate nel rispetto dell’impianto generale della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E di monitorare e contrastare le forme di violazione dei principi e degli articoli della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell’Adolescenza (CRC); condividere i dati concernenti le presunte e/o accertate violazioni facilitando percorsi di segnalazione consapevoli; organizzare momenti di formazione e incontro tra settori professionali differenti attraverso convegni, seminari, corsi, gruppi di lavoro ed altre manifestazioni di carattere scientifico-culturale, finalizzati a diffondere conoscenza e consapevolezza della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza come strumento di lavoro trasversale e condiviso.
Il valore e l’ampiezza della rete che rappresenta sono ricordati da Gabriella Scaduto, presidente ReDiPsi: “I diritti umani hanno più che mai bisogno di un approccio basato sulle competenze psicologiche e la psicologia è da sempre vocata a mettersi al servizio della tutela dei diritti. In Italia esercitano la professione oltre 100mila psicologi, un gruppo esteso e capillare che deve trovare sempre più la propria naturale collocazione nelle reti e nei sistemi di tutela”.
“Ciò è fondamentale – aggiunge -, soprattutto in un momento storico ove sono le competenze psicologiche a fare la differenza nell’interpretazione, nella comprensione e in tutte le politiche che riguardano i più giovani. ReDiPsi è la realtà che in Italia raccoglie tutti gli psicologi che vogliono far proprio questo mandato culturale sociale e professionale. E il lavoro con Unicef è per noi al contempo un piacere, un onore e una naturale declinazione di ciò che siamo nel profondo e che vogliamo rappresentare nel panorama sociale e professionale italiano”.

Pubblicitàspot_img
Pubblicitàspot_img

Ultimi articoli