L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Sport

Un weekend da non perdere: Superbike, Lombardia e Azzurri in campo. Ecco dove vederli

di Francesco Caselli -


Weekend da non perdere – Ottobre regala un fine settimana di sport ad altissima intensità, uno di quelli che ti costringono a tenere il telecomando in mano tutto il giorno. Tra i motori che ruggiscono in Portogallo, le biciclette che scalano le montagne lombarde e la Nazionale italiana che cerca punti pesanti per il Mondiale 2026, l’11 e 12 ottobre sarà davvero impossibile annoiarsi.

Superbike: Razgatlioglu vede il titolo, ma Bulega non molla

Si riparte da Estoril per il penultimo round del Mondiale Superbike 2025. Mancano sei gare alla fine, ci sono ancora 124 punti in palio, e la sensazione è che il titolo mondiale sia ormai una sfida a due tra Toprak Razgatlioglu e Nicolò Bulega. Il turco della BMW, campione in carica, arriva con 36 punti di vantaggio sul ducatista emiliano e un solo obiettivo: chiudere i conti prima del gran finale. Dopo il weekend di Aragon, dove Toprak ha vinto Gara 1 ma Bulega ha risposto con una doppietta da applausi, la tensione è altissima.
Al pilota BMW basterebbe arrivare sempre secondo per festeggiare il suo terzo titolo mondiale, prima del salto in MotoGP nel 2026 con il team Yamaha Pramac.

Il round portoghese promette spettacolo e sarà trasmesso in diretta su TV8, Sky Sport MotoGP (canale 208) e Now.

Giro di Lombardia: Pogačar a caccia della quinta

Dalle curve di Estoril alle salite del Nord Italia. Sabato 11 ottobre torna il Giro di Lombardia, la celebre “Classica delle Foglie Morte” che chiude la stagione ciclistica. Il protagonista annunciato è ancora una volta Tadej Pogačar, che dopo aver vinto Tour de France, Fiandre e Liegi, vuole scrivere un’altra pagina di storia con la quinta vittoria consecutiva in Lombardia.
Nemmeno Fausto Coppi, che pure di Giri di Lombardia ne vinse cinque, riuscì a farlo in serie. Il percorso di 238 km da Como a Bergamo è un concentrato di bellezza e fatica, con salite leggendarie come la Madonna del Ghisallo, la Roncola, il Passo della Crocetta e il decisivo Ganda, prima del gran finale nella Città Alta.
Gli avversari più temuti sono Remco Evenepoel, Tom Pidcock e Giulio Ciccone.

La corsa sarà trasmessa in diretta in chiaro su RaiSport e Rai 2, e in streaming gratuito su RaiPlay. Gli abbonati potranno seguirla anche sui canali di Eurosport, disponibile su Discovery+, oltre che sulle piattaforme Dazn, TimVision e Prime Video Channel.

Estonia–Italia: gli Azzurri non possono sbagliare

Sabato sera i riflettori si accendono sulla Nazionale italiana, impegnata in una trasferta delicata a Tallinn, dove affronterà l’Estonia in un match valido per le qualificazioni ai Mondiali 2026.
Sulla carta si tratta di un impegno abbordabile, ma la realtà dice che gli Azzurri, guidati da Gennaro Gattuso, non possono permettersi distrazioni. La classifica è corta e per restare davanti alla Norvegia e conquistare la qualificazione diretta, serviranno non solo i tre punti, ma possibilmente anche una vittoria larga. In realtà l’impresa è ormai ai limiti del praticabile.
Ma l’Italia arriva a questo appuntamento dopo due risultati importanti: un 5-0 netto proprio contro l’Estonia, e un 5-4 rocambolesco in Israele. Il cammino non è ancora concluso e ogni passo falso potrebbe compromettere tutto. I precedenti contro l’Estonia sono decisamente favorevoli: quattro vittorie su quattro, con 14 gol segnati e appena uno subito. Numeri che fanno ben sperare, ma che non devono alimentare facili entusiasmi.
Per chi vorrà seguire il match, l’appuntamento è in chiaro su Rai 1 e in streaming gratuito su RaiPlay.
Le quote dei bookmaker confermano il pronostico: Italia nettamente favorita a 1.07, contro il 30.00 per un colpo clamoroso da parte dei padroni di casa.

Motori, pedali e pallone: tre mondi diversi, un’unica passione. L’11 e 12 ottobre il weekend sportivo offre emozioni a ogni ora, con la fortuna di poterle seguire quasi tutte in chiaro.


Torna alle notizie in home