Unghie, da oggi il divieto Ue per due sostanze in gel e semipermanenti
Da oggi, primo settembre, al via il divieto Ue per due sostanze contenute in gel e semipermanenti: la decisione arriva dall’Unione Europea, che ha inserito le sostanze nella lista degli ingredienti vietati nei cosmetici poiché classificate come potenzialmente tossiche per la riproduzione umana. Una misura che rientra nell’aggiornamento del regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), il quadro normativo europeo che stabilisce le regole per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze pericolose.
Il TPO, nello specifico, è un fotoiniziatore utilizzato nei gel per unghie per favorirne la polimerizzazione sotto lampada UV. La DMTA, invece, è impiegata come condizionante, utile a garantire una migliore adesione del prodotto all’unghia. La loro presenza nei cosmetici, tuttavia, è ora considerata un rischio se l’esposizione è prolungata e costante, motivo che ha spinto Bruxelles a optare per lo stop.
Sostanze vietate in gel e semipermanenti: cosa devono fare produttori e consumatori
Per operatori del settore, estetisti e consumatori, questo significa che sarà necessario controllare attentamente le etichette e sostituire i prodotti non conformi. Le aziende produttrici dovranno invece provvedere a smaltire le scorte ancora in commercio e adeguarsi con nuove formulazioni. Il divieto, infatti, non riguarda solo la produzione futura, ma anche l’utilizzo e la vendita delle giacenze già esistenti.
Secondo la Commissione Europea, l’obiettivo è ridurre in modo significativo i rischi derivanti dal contatto con sostanze chimiche sospette, garantendo standard di sicurezza più elevati per la salute dei consumatori. La transizione potrebbe inizialmente comportare difficoltà per i professionisti della manicure, ma si tratta di un passaggio ritenuto necessario per tutelare il benessere a lungo termine.
Torna alle notizie in home