Economia

Vacanze al risparmio, i dati choc di Federalberghi

di Cristiana Flaminio -

BERNABO’ BOCCA PRESIDENTE FEDERALBERGHI


Vacanze al risparmio. Quattro italiani su dieci non andranno in ferie. E poco meno della metà di coloro che ci andrà starà ben attento a non spendere troppo. Federalberghi ha fatto i conti in tasca agli italiani. E ha scoperto che il 45% dei vacanzieri, quest’anno, tenterà di andare al risparmio. Tagliando un po’ su tutto. Meno cibo, meno divertimento, meno giorni da passare fuori. Bernabò Bocca, presidente dell’organizzazione che riunisce gli albergatori italiani, spiega: “Tra coloro che partiranno, un buon 45% cercherà di contenere le spese. Questo è il segnale chiaro di un disagio. Chi riuscirà a partire sembra essere rassegnato a dover fare comunque economia: magari accorciando le vacanze sempre in nome del risparmio o cercando di spendere meno sulle altri voci quali alloggio, cibo e divertimento”. E ancora: “Quest’anno infatti ci risulta che il 15% dei viaggiatori abbia prenotato la vacanza con due mesi di anticipo. Dopo i disagi del covid, ci eravamo disabituati a programmare la villeggiatura per tempo. Ora invece c’è un ritorno all’antico, anche nell’ottica di un maggior risparmio”.

Bocca ha quindi riferito: “Sebbene le destinazioni estere vengano prese in considerazione maggiore rispetto agli ultimi due anni, è motivo di orgoglio constatare che l’Italia continui ad essere destinazione preferita dagli italiani stessi”. In particolare, spiega Bocca: “Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna risultano essere in sequenza le località prese d’assalto dai nostri concittadini. Ma non vi è regione d’Italia che non riscuota il suo successo in riferimento alle scelte dei viaggiatori”.

L’Italia, insomma, la reggono gli italiani. Bocca lo riconosce e quindi afferma: “Paradossalmente, nell’era del post Covid, quello di scegliere l’Italia è percepito come un valore aggiunto che va mantenuto e coltivato, soprattutto nella prospettiva di guardare al turismo come un unicum e non soltanto come ad un fenomeno legato al tema dell’alta stagione”.


Torna alle notizie in home