VAR e Ref Cam protagonisti in Juve-Inter e Milan-Bologna, Aouani sul podio, flop Jacobs e Tamberi
Weekend con tanta carne al fuoco, quello che ci siamo lasciati alle spalle: al centro del dibattito una girandola di temi che hanno contraddistinto la giornata sportiva: la Ref Cam Serie A che debutta, le gare di atleti simbolo dell’atletica italiana e le polemiche sul VAR che, come al solito, infiammano il campionato, soprattutto nel big match Juventus-Inter e nel posticipo Milan-Bologna. Ancora una volta lo sport italiano è fucina di emozioni forti e dibattiti accesi.
Ref Cam Serie A: la telecamera degli arbitri debutta nel big match Juventus-Inter
La terza giornata di Serie A 2025 si è aperta con una novità tecnologica destinata a far discutere: la Ref Cam, microcamera indossata dagli arbitri Serie A che registra video e audio direttamente dal campo. Uno strumento non solo di supporto al VAR Serie A, ma anche di sostegno per una nuova prospettiva per i tifosi: contrasti, gol e tensione sono vissuti come mai prima d’ora, per una spettacolarizzazione accentuata dell’intero match. Testata ai Mondiali per club, ha debuttato in Italia proprio durante Juventus-Inter, pronta a trasformare il rapporto tra arbitraggio, calcio e spettacolo. Le immagini catturate potranno arricchire highlights, analisi tattiche e contenuti social, offrendo ai tifosi un’esperienza “dentro il campo”.
Sindacato arbitri: troppa pressione su chi dirige in Serie A
Mentre cresce l’attenzione per la Ref Cam, il Coordinamento SLC-CGIL arbitri lancia l’allarme. Secondo il sindacato, il dispositivo aumenterebbe la pressione psicologica sugli arbitri Serie A, già sotto scrutinio costante per via del VAR. Si chiedono quindi tutele e compensi adeguati: dirigere una partita oggi significa gestire enormi responsabilità, spesso sottovalutate.
Juventus-Inter: il VAR ancora protagonista tra polemiche e social
Nel big match Juventus-Inter 2025, il VAR è stato ancora una volta protagonista. Al centro della scena i fratelli Thuram, entrambi a segno. Durante un check VAR, Marcus (Inter) e Khéphren (Juventus) si coprono la bocca parlando e sorridendo. Il gesto scatena polemiche sui social: per molti tifosi, in particolare nerazzurri, il gesto si configura come una mancanza di rispetto. Ma Khéphren chiarisce: si è trattato di un momento fraterno. Il web però non perdona e le critiche aumentano. Una situazione da monitorare, anche in vista degli impegni di Champions League dientrambe le squadre.
Milan-Bologna: rigore annullato col VAR, caos a San Siro
Nel posticipo Milan-Bologna, altra bufera legata al VAR Serie A. Minuti finali, il neoacquisto rossonero Nkunku viene atterrato due volte in area. L’arbitro Mercenaro assegna il rigore, ma viene richiamato al VAR e annulla il penalty. A San Siro esplode la protesta, culminata con l’espulsione di Massimiliano Allegri. Un nuovo capitolo della saga infinita del VAR nel calcio italiano, sempre più al centro di critiche e dibattiti.
Tokyo 2025: medaglia per Aouani, ma delusione per Jacobs e Tamberi
Agrodolce il bilancio dell’atletica leggera italiana ai Mondiali di Atletica Tokyo 2025. Iliass Aouani conquista uno splendido bronzo nella maratona, dopo gli argenti di Antonella Palmisano (35 km) e Nadia Battocletti (10 km) e il bronzo di Leonardo Fabbri nel lancio del peso. Ma a fare notizia sono anche le delusioni: Gianmarco Tamberi non supera le qualificazioni nel salto in alto, mentre Marcell Jacobs, oro olimpico a Tokyo 2021, viene eliminato in semifinale dei 100 metri. Per entrambi si aprono riflessioni importanti sul futuro: soprattutto Jacobs lascia intendere dubbi su un possibile ritiro dall’atletica.
Un altro weekend quindi che ci consegna e restituisce emozioni, medaglie e nuove polemiche. Con lo sport che come sempre resta al centro del racconto.
Torna alle notizie in home