Food

Veneto e Friuli si sposano nelle tavole del Nord-est

Quando in tavola si sposano due prodotti d'eccellenza il risultato è assicurato

di Gianluca Pascutti -


Due specialità tipiche del Nord-est, il pomodoro di Cavallino (Veneto) e il Formadi Frant (Friuli), con questi prodotti tipici prepareremo un piatto di grande carattere e dai profumi unici.

Il pomodoro di Cavallino:

Coltivato nel comune di Cavallino, tra la laguna veneta e il mare Adriatico, questo pomodoro è una varietà antica, tramandata di generazione in generazione dagli ortolani locali. Nasce in terreni sabbiosi e salmastri, senza l’uso di irrigazione artificiale: è la salsedine del mare a nutrirlo, conferendogli un sapore pieno, dolce e aromatico.

La forma è tondeggiante e irregolare, la buccia sottile e la polpa succosa. Perfetto per il consumo a crudo o per sughi freschi e leggeri, rappresenta uno dei frutti più autentici della tradizione orticola veneta.

Il Formadi Frant:

Il Formadi Frant, originario della Carnia, è un formaggio antico nato dall’arte del recupero: veniva prodotto unendo forme di formaggio non perfette o avanzate, frantumate e impastate con pepe, sale, latte o panna. Il risultato è un prodotto dal gusto deciso e aromatico, con una struttura morbida e cremosa che si presta perfettamente alla mantecatura di primi piatti.

Il sapore è intenso, leggermente piccante e con note burrose: un vero simbolo della cultura friulana, oggi presidio Slow Food e ricercato anche dai migliori ristoranti del Nordest.

Ricetta – Rigatoni con pomodoro di Cavallino e Formadi Frant

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di rigatoni
  • 400 g di pomodori di Cavallino a dadini
  • 120 g di Formadi Frant
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Basilico fresco
  • Sale e pepe nero q.b.

Procedimento:

In una padella larga, scalda un filo d’olio EVO con uno spicchio d’aglio. Aggiungi la dadolata di pomodori di Cavallino e falli saltare a fuoco vivace per qualche minuto, finché non iniziano a disfarsi leggermente. Aggiungi basilico fresco spezzettato, sale e una macinata di pepe nero. Cuoci i rigatoni in acqua salata bollente. Quando la pasta è quasi pronta, preleva un mestolo di acqua di cottura e versalo nei pomodori per creare una base cremosa. Scola la pasta al dente e saltala nella padella con il pomodoro finché il sugo non avvolge bene i rigatoni. Fuori dal fuoco, aggiungi il Formadi Frant a scaglie e continua a mantecare finché il formaggio non si è completamente fuso e filante. Servi con basilico fresco e altre scaglie di Frant in superficie. Una macinata di pepe nero a crudo completerà il piatto.

Vino in abbinamento:

Cabernet Franc


Torna alle notizie in home