La Commissione europea propone un limite massimo ai fatturati delle società che producono elettricità “a basso costo”, intendendo da fonti non legate ai combustibili fossili i quali hanno subito un importante aumento del costo, come le rinnovabili, e intende convogliare le entrate in eccedenza nei bilanci pubblici. A tal proposito, la presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen ha dichiarato: “La nostra proposta raccoglierà più di 140 miliardi di euro a favore degli Stati membri””, per attenuare gli effetti dei rincari energetici. “Queste compagnie stanno realizzando fatturati che non avevano mai né previsto né sognato. Nelle nostre economie sociali di mercato i profitti sono una cosa buona. In questi tempi è sbagliato ottenere profitti record straordinari beneficiando dalla guerra sulle spalle dei consumatori. In questi tempi i profitti devono essere condivisi e convogliati verso quelli che ne hanno più bisogno” ha concluso.
Von der Leyen: limite “ricavi” compagnie energia porterà a Stati 140 mld

La Commissione europea propone un limite massimo ai fatturati delle società che producono elettricità “a basso costo”, intendendo da fonti non legate ai combustibili fossili i quali hanno subito un importante aumento del costo, come le rinnovabili, e intende convogliare le entrate in eccedenza nei bilanci pubblici. A tal proposito, la presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen ha dichiarato: “La nostra proposta raccoglierà più di 140 miliardi di euro a favore degli Stati membri””, per attenuare gli effetti dei rincari energetici. “Queste compagnie stanno realizzando fatturati che non avevano mai né previsto né sognato. Nelle nostre economie sociali di mercato i profitti sono una cosa buona. In questi tempi è sbagliato ottenere profitti record straordinari beneficiando dalla guerra sulle spalle dei consumatori. In questi tempi i profitti devono essere condivisi e convogliati verso quelli che ne hanno più bisogno” ha concluso.