Primo Piano

West Nile, salgono contagi e decessi: i dati Iss

di Pietro Pertosa -


In tutta Italia, i contagi confermati di West Nile sono saliti a 647 mentre i decessi a seguito dell’infezione sono stati 47. Lo riferisce l’ultimo bollettino, il decimo dall’inizio dell’emergenza sanitaria, diramato dall’Istituto superiore di Sanità. Purtroppo si assiste a un aumento, tanto nei contagi quanto nei decessi da West Nile: rispetto all’ultimo resoconto, i contagi sono aumentati di 65 casi mentre le ulteriori morti sono state otto. Aumentano pure i territori coinvolti: adesso il virus “gira” in 72 province (erano 68 nell’ultimo bollettino) e 17 Regioni.

Contagi e decessi West Nile: tutti i numeri Iss

Tra i casi notificati di contagio, spiegano i sanitari, ben 300 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (15 Piemonte, 39 Lombardia, 24 Veneto, 2 Friuli-Venezia Giulia, 1 Liguria, 23 Emilia-Romagna, 5 Toscana, 83 Lazio, 2 Molise, 77 Campania, 2 Puglia, 2 Basilicata, 5 Calabria, 1 Sicilia, 19 Sardegna), 54 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 284 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya), 3 casi asintomatici e 6 casi sintomatici. Per quanto riguarda invece i decessi post contagi, stati notificati 47 decessi (+8 rispetto al precedente bollettino): 7 Piemonte, 5 Lombardia, 1 Emilia-Romagna, 16 Lazio, 15 Campania, 2 Calabria, 1 Sardegna. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate e finora segnalate, è pari al 15,8% (nel 2018 20%, nel 2024 14%).

Dove circola il virus

Salgono a 72 (vs 68) le Province con dimostrata circolazione del WNV appartenenti a 17 Regioni (vs 16): Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Nello stesso periodo sono stati segnalati 9 casi (+2) di Usutu virus (2 Piemonte, 2 Lombardia, 2 Veneto, 3 Lazio). L’allerta, dunque, resta massima: contagi e decessi per il West Nile rimangono oltre i conteggi un’emergenza importante e una sfida decisiva per il settore sanitario italiano.


Torna alle notizie in home