Investito e ucciso dalla metro a Roma: forse era un borseggiatore in fuga
Forse un borseggiatore la persona investita e uccisa sabato a Roma da un convoglio della metro. Un uomo era morto investito da un treno della metropolitana linea A della Capitale. Un incidente che, secondo le prime ricostruzioni, aveva coinvolto l’uomo, ancora non identificato e senza documenti, travolto mentre si trovava sui binari della metro. Le testimonianze e le indagini preliminari suggeriscono che si trattasse di un ladro in fuga: poco prima dell’incidente, avrebbe rubato un cellulare a una signora e, cercando di scappare, si sarebbe gettato sui binari, dove è stato poi investito da un convoglio in arrivo dopo che si era inoltrato in una galleria per sfuggire alle ricerche.
L’uomo sarebbe stato visto scendere dalla banchina e correre sui binari, generando il caos tra i passeggeri e causando l’interruzione del servizio per circa trenta minuti.
Secondo alcune testimonianze, dopo essere stato individuato nella galleria in direzione Anagnina, avrebbe tentato di rifugiarsi nella galleria verso Battistini, eludendo temporaneamente la polizia.
Il suo corpo era stato poi trovato privo di vita sui binari, la vittima non aveva documenti e non è stata ancora identificata, ma si ipotizza possa essere un giovane di origine sudamericana.
Non si tratta di un episodio isolato: già nei giorni precedenti, sempre sulla linea A della metro di Roma, si era verificata una fuga simile di un borseggiatore sui binari, anche se in quel caso non si era registrato alcun incidente o ferimento. Il fenomeno dei furti e delle fughe sui binari rappresenta un problema di sicurezza noto per la metropolitana romana.
Le recenti fughe sui binari della metro, come quella avvenuta a Roma, hanno portato all’attenzione la necessità di rafforzare le misure di sicurezza sia per il personale che per i passeggeri. Le proposte e gli accorgimenti ipotizzati prevedono l’installazione di recinzioni tra le aree accessibili al pubblico e i binari, per impedire l’accesso non autorizzato e prevenire fughe improvvise sui binari.
Torna alle notizie in home