Eventi

Enoturismo: “Le notti del Vino” diventano un format nazionale

di Fabiana Romanutti -


Le notti del vino, il format di degustazioni open air sotto le stelle d’estate nato in Friuli Venezia Giulia, da quest’anno diventa condiviso a livello nazionale dall’Associazione Città del Vino, che lo definisce l’Evento enoico dell’estate.

È stato presentato a Trieste in Consiglio Regionale il fitto programma transfrontaliero che fino al 12 settembre coinvolge le località a spiccata vocazione enoica del Friuli e del Carso, spingendosi anche oltre confine a Buje-Buie d’Istria in Croazia e a Koper-Capodistria in Slovenia. Confermata la formula, con le cantine che propongono all’assaggio le loro produzioni abbinate a specialità gastronomiche tipiche, in ambientazioni suggestive nel contesto di eventi di musica, teatro, visite guidate a manufatti d’arte e a bellezze naturalistiche.

Una valorizzazione a pieno titolo delle comunità legate storicamente alla cultura del vino. Trentasei gli appuntamenti che si svolgeranno in località di tutti i territori delle DOC regionali: Nimis, Corno di Rosazzo, Dolegna del Collio, Cormons, Sequals, Cervignano del Friuli, Codroipo, Casarsa Della Delizia, Manzano, Monrupino-Repentabor, Sesto al Reghena, Povoletto, Premariacco, Aquileia, Palazzolo dello Stella, Ronchi dei Legionari, Torreano di Cividale, San Giorgio della Richinvelda, Pocenia, Prepotto, Dolegna del Collio, Latisana, Gradisca d’Isonzo, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento, Camino al Tagliamento, Duino Aurisina-Devin Nabrežina, Buje Buie D’Istria Bertiolo, Sgonico-Zgonik, Buttrio, San Dorligo Della Valle-Dolina, San Quirino, Chiopris Viscone.

I Comuni a vocazione vitivinicola hanno risposto all’appello, consapevoli che il vino è uno degli elementi attrattori del nuovo turismo lento ed esperienziale. Una novità dell’estate 2025 è la serata via mare in collaborazione fra i comuni di Muggia-Milje e Koper-Capodistria, che partecipano entrambi per la prima volta come associati esordienti a Le Notti del Vino.

L’11 luglio i vini dei produttori di entrambe le località saranno proposti agli ospiti su un’imbarcazione che partirà da Portorose per un’escursione nella baia di Pirano alla scoperta di paesaggi e coste di rara bellezza. Grande soddisfazione dunque per gli organizzatori, in primis Tiziano Venturini, coordinatore regionale delle Città del Vino FVG, al tavolo dei relatori con Pietro De Marchi, Presidente Unpli Pro loco FVG e Mauro Bordin, Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia.

In collegamento video Angelo Radica, Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, che ha sottolineato l’apprezzamento per “un format di valore che abbiamo accolto e fatto nostro per tutta la Penisola”, sottolineando il fatto che, oltre alle degustazioni e alle occasioni di intrattenimento, ci saranno anche momenti di riflessione su temi portanti come la sostenibilità, la salute, la salvaguardia del territorio.
Un esempio concreto di come si può fare sistema.


Torna alle notizie in home