Salute

Sì, viaggiare, ma con i giusti integratori in valigia, pronti all’uso e senza sorprese

Una volta arrivati a destinazione, si possono avvertire stordimento, insonnia, confusione mentale

di Simone Pasquini -


Quando si parla di vacanze estive, si tende a pensare a cosa indossare o a quali guide turistiche scaricare. Meno spesso si pensa a come proteggersi dai piccoli fastidi legati a lunghi spostamenti, sbalzi termici o cambi di abitudini. Eppure, la differenza tra una vacanza serena e una costellata da disturbi fastidiosi può stare anche in un blister o in una bustina.

Il punto di partenza è uno: conoscere le esigenze del proprio corpo quando viene messo alla prova. E se la destinazione prevede voli intercontinentali, temperature elevate o regimi alimentari insoliti, una selezione ragionata di integratori può fare davvero comodo.
Chi ha in programma un viaggio oltre oceano dovrebbe tenere conto del cosiddetto “jet lag”, quel complesso di disturbi che insorge quando si attraversano più fusi orari in poche ore. Una volta arrivati a destinazione, può manifestarsi con stordimento, insonnia, confusione mentale, stanchezza, irritabilità, ansia, problemi gastrointestinali come stipsi o nausea, e difficoltà di concentrazione.

La causa è lo sfasamento del ritmo circadiano, ovvero l’orologio interno del nostro corpo che regola il ciclo sonno-veglia. In questi casi, la Melatonina – sostanza naturale prodotta dal cervello – può essere assunta sotto forma di integratore per aiutare l’organismo ad adattarsi più velocemente al cambio di orario. Sonnomel di Promopharma, ad esempio, è un integratore alimentare a base di Melatonina ed esosomi antiossidanti. La sua formulazione è pensata per favorire un rapido addormentamento, aiutando a riallineare i ritmi sonno-veglia e favorendo un rilassamento fisiologico.

Non meno importante è il benessere intestinale, spesso messo a dura prova durante le vacanze, soprattutto quando si cambia alimentazione, si affrontano temperature elevate o si viaggia verso Paesi con condizioni igienico-sanitarie differenti. I fermenti lattici – o probiotici – sono microrganismi vivi che aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, migliorano la digestione e rinforzano le difese immunitarie. Sono particolarmente utili se si viaggia in Paesi esotici, ma anche in presenza di stili di vita disordinati o cambiamenti improvvisi di dieta. Biotivis sempre di Promopharma è una linea completa di fermenti lattici, che unisce probiotici e prebiotici in una sinergia d’azione simbiotica. Grazie alla presenza di un multiceppo specificamente studiato, questo integratore agisce per ripristinare la cosiddetta eubiosi intestinale – ovvero il corretto equilibrio della flora batterica – ed è formulato per essere adatto al benessere di tutta la famiglia.

Quando la meta è particolarmente calda o si prevede un’intensa attività fisica, entra in gioco un’altra esigenza spesso trascurata: il reintegro dei sali minerali persi con la sudorazione. Soprattutto nei mesi estivi o durante vacanze “active”, il caldo e l’umidità favoriscono una perdita rapida di liquidi e minerali, provocando crampi muscolari, affaticamento, cali di energia, irritabilità e disturbi del sonno. In questi casi il Magnesio si rivela essenziale. Coinvolto nella produzione di energia, nella sintesi delle proteine e nel corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso, è il minerale chiave per chi soffre gli sbalzi termici o la stanchezza da caldo. Magnesio Advance 400 di Promopharma è un integratore “ready to drink” a base di Magnesio Citrato e Magnesio Bisglicinato. Si presenta in un comodo formato “pouch richiudibile” dal gusto arancia, facile da portare ovunque, e contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, all’equilibrio elettrolitico, al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso e della funzione muscolare.

Tutti e tre gli integratori citati – Sonnomel®, Biotivis®, Magnesio Advance 400 – rispondono a esigenze specifiche ma frequenti tra chi viaggia. E sono formulati tenendo conto di chi si muove spesso, cambia zona climatica o affronta vacanze che richiedono energia e adattabilità.
Non sostituiscono da soli uno stile di vita sano, né sono pensati per “aggiustare” i danni di eccessi alimentari o nottate brave, ma rappresentano un aiuto concreto nel prevenire i disagi più comuni. Portarli con sé in valigia significa evitare il classico scenario in cui ci si ritrova a cercare una farmacia in una lingua straniera, nel momento meno opportuno.


Torna alle notizie in home