Food

Regione che vai, delizia che trovi – Lombardia

Giallo intenso, profumato e cremoso, il risotto alla milanese è l’essenza della semplicità raffinata.

di Gianluca Pascutti -


Lombardia – Risotto alla milanese, l’oro di Milano

Nel cuore della pianura lombarda, tra nebbie d’autunno e cattedrali di marmo, il risotto alla milanese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cucina cittadina. Nato secondo la leggenda durante la costruzione del Duomo, quando un apprendista vetraio decise di colorare il riso con lo zafferano per stupire gli invitati di un banchetto, questo piatto è diventato simbolo di Milano stessa.
Giallo intenso, profumato e cremoso, il risotto alla milanese è l’essenza della semplicità raffinata. Tradizionalmente servito come primo, spesso accompagna anche l’ossobuco.

Il piatto della settimana

Risotto alla milanese

Un classico senza tempo, elegante e saporito, dove il colore dello zafferano incontra la cremosità del riso.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 30 g di midollo di bue
  • 60 g di burro
  • 1 cipolla bianca
  • 1,5 l di brodo di carne
  • zafferano in pistilli
  • Vino bianco secco (1/2 bicchiere)
  • 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale – q.b.

Metti in infusione i pistilli di zafferano in poca acqua calda. In una casseruola fai appassire la cipolla tritata finemente con metà del burro e il midollo di bue. Aggiungi il riso, fallo tostare per circa 2 minuti, poi sfuma con il vino bianco. Porta a cottura il riso unendo poco alla volta il brodo caldo. A metà cottura, aggiungi l’infuso di zafferano. Una volta pronto, spegni il fuoco e manteca con il burro restante e il parmigiano. Lascia riposare un minuto e servi subito, ben cremoso.

Il vino in abbinamento:

Dalla Lombardia – Bonarda dell’Oltrepò Pavese


Torna alle notizie in home