Oggi è la giornata mondiale del cane
Il 26 agosto si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale del cane, un appuntamento dedicato a quello che è considerato l’animale domestico per eccellenza. Compagno di giochi, amico fedele e vero membro della famiglia, il cane è da sempre una presenza insostituibile nella vita di chi lo accoglie.
Le origini dell’iniziativa
Questa giornata speciale è nata nel 2004 per iniziativa di Colleen Paige, esperta statunitense di lifestyle legato agli animali domestici. La data non è casuale: il 26 agosto era il giorno in cui, da bambina, Paige adottò il suo primo cane, Buddy, a soli dieci anni. Inizialmente concepita come National Dog Day negli Stati Uniti, la ricorrenza è diventata oggi un evento mondiale, conosciuto in Italia come Giornata del Cane.

Giornata mondiale del cane: un’occasione per valorizzare il loro ruolo
Il 26 agosto non celebrano solo i cani di famiglia. È anche il momento per riconoscere l’impegno dei cani da lavoro: quelli delle unità cinofile delle forze dell’ordine, preziosi nelle indagini e nelle ricerche di persone scomparse; i cani da soccorso, fondamentali nelle emergenze; e gli animali impiegati nella pet therapy, capaci di portare conforto a bambini e adulti. Ma questa data serve anche per accendere i riflettori su problematiche serie come l’abbandono e il randagismo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, il 70% dei circa 300 milioni di cani nel mondo vive per strada.
Come partecipare e fare la differenza
Festeggiare questa giornata significa anche agire in modo concreto. Una passeggiata extra, un gioco nuovo o qualche coccola in più sono sempre graditi, ma ci sono gesti che possono cambiare vite: adottare un cane da un rifugio, sostenere associazioni animaliste o donare coperte, cibo e giochi ai canili. Sul sito della LAV, ad esempio, è possibile adottare a distanza animali salvati da maltrattamenti.
Colleen Paige ha stilato anche un vero e proprio decalogo per chi vuole fare la differenza: diventare volontario in un rifugio, promuovere campagne contro la vendita illegale di cuccioli, sostenere il divieto di allevamenti intensivi. Piccoli gesti che, insieme, possono migliorare la vita di molti cani e rafforzare il legame con i nostri amici a quattro zampe.

Torna alle notizie in home