Attualità

Carta dedicata a te: oggi a disposizione le liste dei beneficiari

di Redazione -


Dalle 14 di oggi, 10 settembre, sono state messe a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari della carta “Dedicata a te” 2025. Si tratta della misura della social card, dal valore di 500 euro, destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

La carta, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari —come carne, latte, uova, pasta, frutta, prodotti per l’infanzia— non include bevande alcoliche. Grazie al fondo stanziato, pari a 500 milioni di euro, potranno beneficiare dell’aiuto oltre un milione di famiglie in difficoltà. Non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini: i beneficiari vengono selezionati automaticamente tramite incrocio di dati da parte di INPS, Comuni e Poste Italiane.

I Comuni abilitati al servizio (seguendo le indicazioni contenute nel Messaggio INPS n. 2519 del 1° settembre 2025), potranno accedere alle liste dei beneficiari selezionati—nodi familiari con ISEE fino a 15.000 euro e residenti regolarmente in Italia—per verificarne l’idoneità e consolidare le graduatorie. Tra famiglie simili, saranno preferiti i nuclei numerosi e con ISEE più basso.

Le indicazioni dell’Inps per accedere alle liste dei beneficiare della carta Dedicata a te 2025

Secondo le indicazioni sul portale dedicato dell’Inps, per visualizzare le liste dei beneficiari, gli operatori abilitati potranno accedere all’applicativo web dedicato ai comuni tramite l’area tematica Accesso ai servizi “l’INPS e i comuni” (selezionando, dal menu “Servizi al cittadino”, la voce “Servizi” e poi “Carta dedicata a te”). L’abilitazione al servizio va richiesta con le modalità indicate nel messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, che ha fornito le istruzioni sui requisiti e sull’accesso alla social card per famiglie in difficoltà. I comuni dovranno consolidare le liste dei beneficiari entro le 14 del 9 ottobre, data di chiusura dell’applicativo web. Le strutture territoriali dell’INPS daranno la massima priorità alle richieste di abilitazione presentate dai comuni, fornendo ogni supporto per consentire agli operatori comunali il completamento delle attività nei tempi previsti. È quanto comunica l’INPS con messaggio 9 settembre 2025, n. 2623.


Torna alle notizie in home