Regione che vai, delizia che trovi – Abruzzo
Il piatto per eccellenza che rappresenta questa rigogliose regione. Profumi e sapori tipici abruzzesi.
Abruzzo – Arrosticini di pecora, il sapore autentico della transumanza
L’Abruzzo è una regione che vive in equilibrio tra montagne imponenti e mare Adriatico, una terra forte e gentile che ha saputo preservare nel tempo tradizioni autentiche. In questo contesto nasce uno dei piatti simbolo della cultura gastronomica abruzzese: gli arrosticini di pecora.
Gli arrosticini
Gli arrosticini sono piccoli spiedini di carne ovina tagliata a cubetti e infilata su lunghi stecchini di legno, poi cotti alla brace su apposite canalette di ferro chiamate “fornacelle”. Nati come piatto dei pastori durante la transumanza, rappresentano la capacità dell’Abruzzo rurale di creare cibi gustosi con ingredienti semplici e immediatamente disponibili. I pastori, portando le greggi dalle montagne ai pascoli del litorale, utilizzavano la carne di pecora adulta, difficile da cucinare in altri modi ma perfetta per la cottura lenta e profumata alla brace.
Tradizione in tavola
Oggi gli arrosticini sono diventati un vero e proprio emblema dell’Abruzzo, presenti in ogni sagra e nelle tavolate familiari. Il loro segreto sta nella semplicità: carne di pecora di qualità, un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e tanta brace ardente. Il risultato è un gusto deciso e irresistibile, che richiama l’anima genuina di questa regione.
Identità abruzzese
Mangiare arrosticini è un’esperienza conviviale: si servono in mazzi da 20 o 50 pezzi, da gustare rigorosamente con le mani, accompagnati da pane casereccio, formaggi tipici e un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo. In molte zone dell’entroterra abruzzese si considera quasi un rito collettivo, un momento di festa che unisce famiglie e amici.
Gli arrosticini raccontano perfettamente l’identità dell’Abruzzo: una cucina che non ha bisogno di artifici, capace di esprimere sapori forti e sinceri con ingredienti legati al territorio e alla storia pastorale. Non sorprende che oggi siano conosciuti e apprezzati in tutta Italia, ma è tra i monti del Gran Sasso e della Maiella che rivelano la loro vera anima.
Il piatto della settimana
Arrosticini di pecora
Un piatto semplice e deciso, che porta in tavola il gusto autentico dell’Abruzzo.
Ingredienti per 4 persone:
• 800 g di carne di pecora (meglio se tagliata da coscia e spalla)
• Sale q.b.
• Olio extravergine d’oliva abruzzese q.b.
Procedimento:
Taglia la carne a cubetti molto piccoli e infilzali su lunghi spiedini di legno, alternando pezzi magri e leggermente più grassi per esaltare il sapore. Scalda la brace in una fornacella o in un barbecue, disponi gli spiedini e cuoci girandoli spesso per pochi minuti, finché risultano ben dorati all’esterno e succosi all’interno. Servili caldi, accompagnati da pane e olio extravergine.
Il vino in abbinamento:
Montepulciano d’Abruzzo DOC, robusto e armonico, perfetto con il gusto deciso della carne ovina.
Torna alle notizie in home