L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Sport

Corea del Sud – Brasile: la sfida per il Mondiale 2026

Tra sette giorni il match a Seoul: i padroni di casa sperano nel fattore campo

di Giorgio Brescia -


Attesa e curiosità per la prossima partita di qualificazione per il Mondiale 2026 tra Corea del Sud e Brasile prevista il 17 ottobre allo stadio Seoul World Cup di Seul.

Corea del Sud contro Brasile tra sette giorni

La sfida, per le qualificazioni per la Coppa del Mondo FIFA 2026. Un incontro che promette spettacolo e alta intensità agonistica nonostante la distanza tra le levature delle due formazioni.

Storie molto diverse, una condivisa passione per il gioco. Venerdì prossimo la Corea del Sud, nonostante alcune difficoltà nelle precedenti fasi di qualificazione, punterà a sfruttare il sostegno del pubblico di casa per creare un momento storico.

Il match di qualificazione per il Mondiale 2026

Le aspettative per questa partita restano alte, soprattutto per la Corea del Sud che punta a rafforzare la propria candidatura per il Mondiale.

Il Brasile, vicecampione mondiale, arriva al match con una rosa giovane ma ricca di talento. Una squadra pronta a dimostrare ancora una volta la propria supremazia in campo internazionale.

Tra i nomi da seguire spiccano i giovani attaccanti brasiliani capaci di segnare gol decisivi in qualsiasi momento.

Tutti gli emergenti di Ancelotti

Carlo Ancelotti, intervenuto recentemente sulla partita, ha sottolineato l’importanza di mantenere la concentrazione e la disciplina tattica in partite del genere.

“Il Brasile deve rispettare ogni avversario – ha detto -, in partite ufficiali non esistono match scontati. La Corea del Sud gioca in casa e questo rende il match ancora più difficile. Dobbiamo affrontare la sfida con rispetto e determinazione”.

Tra i nomi principali su cui Ancelotti fa affidamento ci sono Estêvão del Chelsea, Gabriel Martinelli dell’Arsenal, Matheus Cunha del Manchester United e Richarlison del Tottenham. A questi si aggiungono Kaio Jorge del Cruzeiro e João Pedro del Chelsea, entrambi considerati nuove promesse per il reparto offensivo.

Ancelotti ha escluso dai convocati per alcune gare giocatori più famosi come Neymar, Vinícius Junior e Rodrygo. E ha preferito valorizzare un gruppo di attaccanti emergenti che possono essere decisivi.

La scelta di Estêvão, soprannominato il “nuovo Neymar” per le sue doti tecniche e velocità, dimostra la volontà di Ancelotti di puntare su talento giovane e dinamico.

I pronostici

I media sportivi internazionali hanno realizzato diverse previsioni sugli esiti della sfida. Il giornale spagnolo Marca ipotizza una vittoria del Brasile, evidenziando la superiore qualità tecnica e l’esperienza della Seleção.

Di parte, il quotidiano sudcoreano Korea Times che sottolinea il valore del fattore campo e la solidità difensiva della squadra locale. E arriva perfino a pronosticare che la partita potrebbe terminare in pareggio o con una vittoria minima per la Corea del Sud.


Torna alle notizie in home