West Nile, monta l’allarme a Oristano
Aumentano le vittime e i casi nell'isola
L’allarme per il virus West Nile preoccupa Oristano e tutta la Sardegna, con un incremento significativo dei contagi.
West Nile, l’allarme a Oristano
Secondo le ultime notizie, i casi di infezione nella provincia di Oristano sono arrivati a 39, dopo la conferma della quarta vittima causata dal virus.
L’ultima vittima – segnala l’Unione Sarda – un ex ferroviere di 77 anni di Paulilatino. in provincia di Oristano, morto all’ospedale Brotzu di Cagliari.
Le autorità sanitarie locali e regionali intensificano le attività di sorveglianza, monitoraggio e prevenzione per contenere la diffusione dell’infezione.
La Sardegna nel più recente bollettino nazionale
Solo 48 ore fa, il più recente bollettino nazionale. I casi confermati di infezione da West Nile virus (Wnv) nell’uomo (erano 718 nel precedente bollettino settimanale) in Italia erano 740, con 68 decessi.
Tra i casi confermati, 354 manifestati nella forma neuro-invasiva (16 Piemonte, 53 Lombardia, 33 Veneto, 4 Friuli-Venezia Giulia, 1 Liguria, 30 Emilia Romagna, 11 Toscana, 1 Marche, 84 Lazio, 2 Molise, 81 Campania, 2 Puglia, 2 Basilicata, 5 Calabria, 3 Sicilia, 26 Sardegna). Invece 57 i casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 318 i casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya, 1 dall’Egitto e 1 dalle Maldive). Solo 4 i casi asintomatici e 7 quelli sintomatici.
Tra i casi confermati, sempre 48 ore fa, notificati 68 decessi (7 Piemonte, 9 Lombardia, 2 Emilia Romagna, 18 Lazio, 28 Campania, 2 Calabria, 1 Sicilia, 1 Sardegna).
La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate e finora segnalate, è pari al 19,2% (nel 2018 20%, nel 2024 14%).
Nello stesso periodo, segnalati 10 casi di Usutu virus (2 Piemonte, 2 Lombardia, 3 Veneto, 3 Lazio).
Il bollettino indica in 75 le province con dimostrata circolazione del Wnv appartenenti a 17 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Torna alle notizie in home