Addio a Diane Keaton: cambiò le donne del cinema
E' stata pioniera nel mostrare donne indipendenti e intelligenti sul grande schermo
E’ morta in California Diane Keaton, aveva 79 anni: il suo, un segno indelebile nel mondo del cinema.
La morte di Diane Keaton in California
Il decesso dell’attrice in California ma non sono stati diffusi altri dettagli. I suoi familiari hanno chiesto il rispetto della privacy.
Attrice, regista e icona di stile, la sua carriera si è distinta per scelte audaci e una presenza magnetica sullo schermo che ha ridefinito il ruolo della donna nel cinema contemporaneo.
Nata il 5 gennaio 1946 a Los Angeles, aveva iniziato la sua carriera teatrale prima di approdare al cinema negli anni ‘70.
Divenne celebre grazie alle collaborazioni con il regista Woody Allen, in film come “Io e Annie” (1977), che le valse l’Oscar alla miglior attrice.
Da allora, il suo volto fu sinonimo di personaggi femminili complessi, spesso divertenti ma profondi e autentici, capaci di mescolare malinconia e ironia con naturalezza.
Keaton è stata pioniera nel mostrare donne indipendenti e intelligenti sul grande schermo.
La sua versatilità artistica le ha permesso di incarnare ruoli che spaziavano dalla commedia alla tragedia, dal dramma sofisticato alla pellicola romantica.
Il suo stile personale, fatto di giacche oversize, cappelli e un’eleganza anticonvenzionale, ha ispirato molte generazioni non solo di attrici, ma di donne in generale.
Hollywood ha celebrato Diane non solo per i suoi numerosi premi, tra cui l’Oscar, i Golden Globes e i SAG Awards, ma anche per la sua capacità di essere una forza creativa e un punto di riferimento di autenticità e coraggio.
In memoria di Diane Keaton, per catturare in parte il suo spirito e la sua ironia, rimane celebre la battuta nel film “Manhattan”: “Sei così bella che stento a togliere gli occhi dal tassametro”.
I commenti, le reazioni nel cinema Usa
Bette Midler ha detto “Diane era una forza della natura. Elegante, eccentrica, brillante. Ha cambiato il modo in cui le donne venivano rappresentate sullo schermo”.
Per Jane Fonda: “era una forza creativa. La sua energia e il suo spirito erano contagiosi”.
Commovente, Goldie Hawn: “Diane, non eravamo pronti a perderti. Hai lasciato una scia di polvere di stelle, piena di luce e ricordi. Non c’era, e non ci sarà, nessuno come te“.
Per Steve Martin: “Non c’era nessuno come Diane. Il suo talento era immenso, ma la sua umanità lo era ancora di più”.
E ancora, Meryl Streep: “Diane non se ne va davvero. Vive in ogni donna che ha osato essere diversa, in ogni attrice che ha scelto la verità invece della perfezione“.
Torna alle notizie in home