Papa Leone XIV: l’uomo dietro l’abito talare
Si è tenuto a Roma il 14 ottobre un incontro organizzato da Mediatrends America – Europa alla presenza di diplomatici, ambasciatori e giornalisti avente ad oggetto la figura di Papa Leone XIV da un punto di vista diverso, quello dell’essere umano, indagando però il suo sentire spirituale e il suo rapporto con l’America.
Relatore Sua Eminenza Monsignor Luis Marín de SanMartín. Le sue parole esplorano l’immagine del nuovo Papa indagandone l’io interiore.
Sua Eminenza spiega che quando è stato eletto Papa Robert Francis Prevost, tutti abbiamo cercato di capire in quei pochi istanti il suo sentire, quell’uomo vestito di bianco con una futura influenza mondiale era un enigma. Chi è? Cosa pensa? Seguirà la strada tracciata dal suo predecessore? Queste le domande che ci ponevamo.
Essere eletti Papa cambia inevitabilmente la persona e il proprio sentire, proprio perché il mandato riguarda tutte le popolazioni del mondo e non una singola diocesi.
Egli deve essere pastore ma nello stesso tempo diplomatico, avere un ruolo poliedrico e aprirsi alle differenze culturali.
Papa Leone ha una visione ampia della cultura, fatta di diversità e molteplici sfaccettature. Ha una grande apertura internazionale e conosce bene le lingue.
È ovvio che la sua prospettiva, il modo in cui guarda le cose, è di natura spirituale. Deve trasmettere l’esperienza di Cristo. Nello stesso tempo però vive pienamente il periodo storico del suo pontificato, si interessa di tutto ciò che è nuovo, parla di intelligenza artificiale.
Il Papa è nato a Chigago, Illinois, nel 1955. Il padre, Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane e la madre Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha doppia cittadinanza: statunitense e peruviana; è il primo Papa proveniente dagli Stati Uniti d’America ed il primo ad appartenere all’Ordine di Sant’Agostino.
Nel 1977 ha conseguito la laurea in scienze matematiche presso la Villanova University a Philadelphia in Pennsylvania e successivamente ha proseguito gli studi in teologia e diritto canonico. È quindi pragmatico e ascetico nello stesso tempo. Un uomo capace, sensibile alle diversità, con una grande formazione. Cerca sempre di unire, integrare ed evitare la conflittualità.
Appare sempre sereno e ascolta tutti e tutto, anche ciò che apparentemente non gli piace.
Per quanto riguarda il suo pontificato si è detto spesso che non è come quello di Papa Francesco ed è vero. Non può esserlo. È una persona differente, con un proprio passato, un proprio bagaglio culturale e una propria personalità spirituale. Il suo lavoro è sicuramente un proseguire l’opera di Francesco ma con nuove caratteristiche e altre modalità. Una continuità che non può essere imitazione quindi.
Conosce l’importanza della Chiesa missionaria: Asia e Africa sono il futuro della Chiesa. Ha una visione ottimistica del futuro. Il passato non può essere restaurato.
È per lui centrale la figura del Cristo risorto, del Cristo che si è fatto uomo per amore.
Forte in lui il sentimento comunitario che gli deriva dal pensiero di Sant’Agostino. L’amicizia è fondamentale; è il vivere in comunità, unione di cuore e mente verso la ricerca di Dio.
Il cristiano deve stare nel mondo, non vivere solo la sacrestia. L’altro è ricchezza. Non dobbiamo temerlo ma collaborare. Bisogna ricercare la pace anche nei cuori. Conoscere le diverse culture ed essere all’avanguardia. E’ necessario essere presenti, partecipare, incontrarsi ed aprirsi al dialogo.
L’essere un americano non è un limite. Il Papa ha viaggiato molto, oltre all’esperienza della missione in Peru’, ed è molto preparato e aperto culturalmente a ciò che rappresenta il nuovo, conosce i vari contesti sociali e cerca di unire il centro del mondo con le zone più periferiche.
Gli è a cuore il tema dell’accoglienza e della migrazione sulla linea del pensiero di Papa Francesco.
Sua Eminenza con parole semplici, chiare e dritte al punto traccia l’uomo dietro la figura del Papa e i suoi tratti spirituali più caratteristici.
Papa Leone XIV: il Papa giusto nel momento giusto.
Torna alle notizie in home