L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Cultura & Spettacolo

Food and Wine: 2 giorni alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche campane

di Angela Arena -


La crescita del comparto enogastronomico italiano e il traguardo UNESCO

Con una crescita del 4,5% su base annua, pari al 19% del mercato globale ed un valore complessivo di oltre 250 miliardi di euro raggiunto nel 2024, il comparto enogastronomico italiano rappresenta, senza dubbio, un asset strategico della nostra economia e, al contempo, un patrimonio immateriale da tutelare.

Ed invero, la cucina italiana potrebbe essere la prima nazione al mondo ad essere insignita del prestigioso riconoscimento UNESCO: la decisione finale sarà presa dal Comitato intergovernativo che si riunirà il prossimo dicembre a Nuova Delhi. Un riconoscimento che andrebbe a confermare quanto il modello alimentare italiano non rappresenti, sic et sempliciter, un insieme di ricette, ma un vero e proprio sistema culturale che racconta l’identità del Belpaese, fondata, sulla biodiversità tipica dei nostri territori, sui saperi artigianali tramandati di generazione in generazione, sull’arte di trasformare la materia prima in eccellenza.

Food & Wine 2025: un omaggio alle eccellenze gastronomiche campane

Ogni regione italiana racconta una storia enogastronomica che la rende unica e merita di essere celebrata, come la Campania, a cui l’Associazione Cuochi e Territorio “I Pentri” presieduto dallo chef Ubaldo Pucillo, ha dedicato l’evento Food & Wine 2025, che si terrà il 24 ed il 25 novembre presso le sale della storica sede Fabbriche Riunite Torrone di Benevento.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle eccellenze del gusto enogastronomiche della cucina Campana illustrato da relatori di prestigio del mondo Food & Wine campano, convegni, degustazioni e momenti di alta cucina, mentre gli Chef dell’Associazione “I Pentri” guideranno masterclass esclusive su prodotti tipici regionali e presenteranno piatti creativi ispirati alla tradizione.

Aree tematiche, degustazioni e Cena di Gala

L’evento, infatti, prevede diverse aree tematiche: Sala Espositori, dedicata agli sponsor e alle aziende del settore agroalimentare e vinicolo; Sala Convegni, che ospiterà due incontri di rilievo: Convegno Food dedicato alle carni e alle nuove tendenze gastronomiche; Convegno Wine dedicato ai vini campani, con la partecipazione di enologi e produttori di eccellenza. Durante la manifestazione sarà possibile assaggiare i prodotti in esposizione e conoscere da vicino i protagonisti del gusto campano in maniera del tutto gratuita ad eccezione della giornata del 24 novembre che si concluderà con una Cena di Gala su invito, nell’ambito della quale verranno conferiti riconoscimenti speciali a personalità e professionisti del settore.

Leggi anche: “Cibi spazzatura”: ecco la bussola per il mangiar sano


Torna alle notizie in home