Black Friday 2025, nove italiani su dieci pronti agli acquisti
Ormai ci siamo, il Black Friday sta per iniziare e per l’edizione 2025 gli italiani prevedono di destinare un budget medio di 249 euro. Circa il 6% in più rispetto dei 235 euro spesi in media dai consumatori nel 2024. Le promozioni, iniziate già a fine ottobre, hanno generato una prima ondata di consumi. Il 27% degli italiani ha già effettuato più acquisti, un altro 27% ha comprato almeno una volta, mentre il 46% è ancora in attesa delle offerte principali. Un trend che conferma la natura sempre più strategica dello shopping anticipato: sette italiani su dieci utilizzeranno il Black Friday per comprare almeno un regalo di Natale, approfittando degli sconti per ammortizzare le spese delle festività.
Un evento sempre più multicanale
Il Black Friday 2025 si presenta come un evento decisamente multicanale. Chi prevede di acquistare lo farà passando da almeno due diversi canali di vendita, combinando eCommerce, negozi fisici, piattaforme indipendenti e shop dei brand. Secondo le stime il 68% degli acquisti avverrà online. Di questi, oltre la metà (34%) sarà intercettata dalle grandi piattaforme internazionali. I marketplace low-cost invece saliranno oltre il 12%, mentre gli shop online dei produttori o negozi indipendenti rappresenteranno il 22%. I punti vendita fisici manterranno comunque un ruolo fondamentale, generando oltre il 32% del totale delle vendite. A partecipare saranno più di 200mila esercizi commerciali del retail tradizionale, dalle boutique ai negozi di elettronica, fino alle catene specializzate.
Cosa intendono acquistare gli italiani
Le preferenze merceologiche per il Black Friday 2025 confermano un panorama in evoluzione. La moda conquista il primo posto con il 48% delle intenzioni, superando l’elettronica e informatica (45%), storicamente protagoniste dell’evento. Seguono cura della persona (32%), elettrodomestici (29%), libri (24%), giocattoli (17%), mobili e articoli per la casa (14%), gioielli (9%) e viaggi (8%). Un cambiamento rispetto alle storiche tendenze registrate che testimonia l’allargamento trasversale dell’offerta in occasione in vista del Black Friday 2025 e l’interesse dei consumatori per categorie più diversificate.
Black Friday 2025, sfida tra eCommerce e negozi fisici
Nico Gronchi, presidente di Confesercenti, sottolinea come il Black Friday 2025 sia il secondo evento promozionale dell’anno, dietro solo ai saldi invernali. Tuttavia, evidenzia anche criticità strutturali. Da un lato, l’eCommerce beneficia di condizioni di concorrenza “difficilmente sostenibili” per i negozi fisici e per i piccoli shop online, soprattutto a causa dei bassi margini e dei costi logistici. Dall’altro, cresce il peso dei marketplace extra-UE, che nel solo novembre movimenteranno oltre 4,5 milioni di pacchetti a basso valore. Al solito, quindi anche il Black Friday 2025 può confermarsi un’opportunità, ma rischia di diventare diventare un ulteriore fattore di fragilità per il commercio tradizionale.
Torna alle notizie in home