Messaggio di Mattarella al Papa: “E’ tempo di pace nel Mediterraneo”
Un messaggio del Presidente Mattarella al Papa, diffuso in occasione del viaggio apostolico di Leone IVX in Turchia e Libano, mette al centro i temi del dialogo interreligioso, della pace e della convivenza tra i popoli del Mediterraneo. In una lettera intensa e fortemente simbolica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso al Pontefice “i più fervidi auguri” per questa missione, sottolineandone la portata storica e il valore politico e spirituale.
“Armonia interreligiosa, tratto del Mediterraneo”
Nel messaggio al Papa, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, richiama innanzitutto la tradizione millenaria delle civiltà mediterranee, fondate sul pluralismo culturale e sull’armonia tra le diverse fedi. “Anche se ora stentiamo a ricordarlo”, scrive Mattarella, “l’armonia interreligiosa e il pluralismo culturale hanno a lungo costituito tratti fondamentali delle civiltà sorte lungo le rive del Mediterraneo”. Per questo, il Presidente auspica che “l’anelito alla pace e alla stabilità, proprio di tutti i popoli”, possa tradursi in iniziative concrete, capaci di contrastare le tensioni e le fratture che attraversano l’area.
Il viaggio del Papa tra Turchia e Libano
La missione pastorale di papa Leone comprende tappe dal forte valore religioso e simbolico. Il Pontefice visiterà infatti luoghi che custodiscono una delle radici più antiche del cristianesimo, tra cui l’antica Nicea, dove si celebra il millesettecentesimo anniversario del primo Concilio ecumenico della storia. Un evento che riporta al centro il tema dell’unità tra le Chiese e del dialogo tra le fedi. Secondo Mattarella, la presenza del Papa “rinvigorirà le ragioni dell’unità e della fratellanza umana”, contribuendo a rafforzare un clima di fiducia “in tutti coloro che condividono l’impegno a favore del rispetto della dignità umana e della libertà religiosa”.
“Tacciano le armi e prevalga il dialogo”
Nel messaggio al Papa, il Presidente Mattarella esprime inoltre gratitudine per il pensiero che il Pontefice gli ha rivolto alla vigilia del viaggio. Mattarella sottolinea l’importanza delle terre che papa Leone visiterà: territori dove la Chiesa è presente “da secoli” e dove popoli diversi si sono incontrati e confrontati in un continuo processo di arricchimento reciproco. Il Capo dello Stato si dice certo che la testimonianza del Papa “conforterà le donne e gli uomini di buona volontà”, coloro che ogni giorno si impegnano per la pace, “ripudiando violenze e sopraffazioni” e lavorando affinché “tacciano le armi e prevalgano le ragioni del dialogo, della ricerca del bene comune”.
La centralità del Mediterraneo nel messaggio di Mattarella al Papa
Il messaggio del Presidente Mattarella al Papa non è solo un augurio istituzionale: è una dichiarazione di sostegno alla costruzione di ponti tra culture e fedi diverse, in un momento in cui il Mediterraneo continua a essere teatro di tensioni, crisi umanitarie e instabilità politica. La missione del Pontefice e le parole del Presidente convergono così su un obiettivo comune: riaffermare il valore della fraternità come fondamento di una convivenza pacifica.
Torna alle notizie in home