L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

“Ambasciata italiana vendesi”: se la compra la moglie del padrone di Alibaba

Nella capitale britannica la villa costata 19 milioni e mezzo di sterline

di Dave Hill Cirio -

Jack Ma


La moglie di Jack Ma, fondatore e padrone di Alibaba, Cathy Ying Zhang, ha acquistato per 19,5 milioni di sterline (circa 22,2 milioni di euro) l’edificio che fu sede dell’ambasciata italiana a Londra, situato a Belgravia, in Lygon Place.

La moglie del padrone di Alibaba compra la villa dell’ambasciata italiana a Londra

L’ambasciata italiana ha cessato di essere ospitata nella villa di Lygon Place, a Belgravia, all’inizio degli anni 2000. Da allora, la sede ufficiale dell’ambasciata si è trasferita in un altro edificio a Londra, situato in Three Kings Yard, London W1K 4EH.

L’immobile è una villa storica costruita tra il 1900 e il 1901, con uno stile tardo-edoardiano. È una proprietà signorile di circa 720 metri quadrati su sei piani, con sei camere, sala cinema, ascensore interno, giardino privato e doppio parcheggio sotterraneo collegato direttamente alla casa. Le finiture sono di lusso, con pavimenti in marmo e ampie finestre originali. L’edificio era stato acquistato dal governo italiano nel 1923 e usato come legazione diplomatica fino all’inizio degli anni 2000, quando tornò a uso privato.

Una strategia immobiliare mondiale

L’acquisto fa parte di una strategia immobiliare globale della famiglia Ma, che già possiede prestigiose proprietà in Francia, Singapore e Hong Kong. L’operazione dimostra un rinnovato interesse degli investitori cinesi per Londra, nonostante il calo delle transazioni di immobili di lusso estremo nel 2024, dovuto a politiche fiscali britanniche meno favorevoli e a una minore domanda internazionale.

Probabilmente l’immobile sarà usato come residenza privata o come asset di pregio in un portafoglio globale di proprietà di lusso, valorizzando la sua storia e la posizione privilegiata nel cuore di Londra.​


Torna alle notizie in home