Economia

Big data, Ai e mobility: a Firenze nasce il progetto More

di Redazione -


Big data, intelligenza artificiale e mobilità del futuro: al via il laboratorio More per definire modelli predittivi, spostamenti sicuri e sostenibili, una iniziativa di Università di Firenze, Ferrovie dello Stato Italiane e Istituto Universitario Europeo.

Nascerà un nuovo laboratorio di ricerca, collocato nei locali della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, per utilizzare i Big data e l’intelligenza artificiale per analizzare la mobilità in chiave sostenibile e sicura. Il progetto, More per Mobility Holistic Research, è originato dalla sinergia tra Università di Firenze, Ferrovie dello Stato Italiane ed Istituto Universitario Europeo e ha una durata triennale. Impegnerà ottanta ricercatori di dieci dipartimenti dell’Università di Firenze, insieme agli esperti di mobilità, trasporti e tecnologie innovative del Ff Research Centre. Il coordinamento della struttura è affidato ad Adriano Alessandrini, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Ateneo fiorentino, che compone il comitato guida del laboratorio insieme a Juan Montero, direttore dell’Area Trasporti della Florence School of Regulation dell’Eui, e Mario Tartaglia, responsabile di Fs Research Centre.

“La struttura di ricerca – ha spiegato Adriano Alessandrini, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – farà dialogare per la prima volta professionisti provenienti da ambiti diversi. Non saranno esaminati solo gli aspetti ingegneristici e tecnologici, ma anche questioni legate a urbanistica e ambiente, oltre ai risvolti legali dei processi di innovazione, senza tralasciare le motivazioni sociali ed economiche che orientano gli spostamenti di pendolari e viaggiatori. Attraverso la programmazione di nuovi algoritmi e di un’intelligenza artificiale che integri informazioni tecniche con elementi di carattere sociale, tenteremo di realizzare uno strumento che non solo offra una panoramica esaustiva sui comportamenti di pendolari e viaggiatori, ma consenta anche di elaborare dinamiche predittive come nel caso, ad esempio, della costruzione di un nuovo polo attrattivo in città, come un teatro, una palestra o una scuola”.

Nel mettere in relazione le esperienze delle discipline coinvolte nel progetto, il laboratorio si propone di raccogliere notevoli quantità di dati provenienti da fonti “tradizionali” – interviste o sensori per il monitoraggio del traffico – e da fonti non convenzionali, come le informazioni fornite da celle telefoniche e app smartphone sugli spostamenti delle persone. “La mobilità di persone e merci rappresenta un aspetto cruciale della vita quotidiana e, allo stesso tempo, l’ambito in cui si concentrano tutte le principali sfide della società, come la transizione sostenibile – ha affermato Mario Tartaglia, responsabile di Fs Research Centre -. Il nuovo laboratorio nasce proprio per questo, per realizzare studi e ricerche scientifiche sul tema attraverso un approccio non convenzionale mettendo a fattor comune e integrando le prospettive disciplinari che riguardano questa tematica così complessa e sfaccettata”.

Se l’obiettivo più immediato di More, quindi, è innovare la scienza della pianificazione di trasporti e territorio, il traguardo sarà consegnare alle istituzioni locali – comuni e città metropolitane – uno strumento che riduca l’impatto complessivo della mobilità urbana dal punto di vista ambientale, energetico e sociale, promuovendo una cultura ispirata ai principi della sostenibilità e della sicurezza.

Per l’Università di Firenze partecipano, oltre al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, il Dipartimento di Ingegneria Industriale, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il Dipartimento di Storia, Archeologia, Arte e Spettacolo, il Dipartimento di Architettura, il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, il Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini”, il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino e il Dipartimento di Scienze Giuridiche.


Torna alle notizie in home