Cronaca

Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 4: sospesi alcuni treni

di Redazione -


Un risveglio agitato per l’area dei Campi Flegrei. Alle 4:55 di questa mattina una scossa di magnitudo 4.0 ha fatto tremare Pozzuoli e i comuni limitrofi. L’evento sismico, registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha avuto ipocentro a meno di un chilometro di profondità, segnalando ancora una volta la fragilità di un territorio da sempre sotto osservazione.

La nuova sequenza sismica ai Campi Flegrei

Si tratta del sisma più forte dall’inizio della nuova sequenza sismica che, da ieri, sta interessando i Campi Flegrei. In meno di ventiquattro ore sono stati registrati almeno 40 eventi tellurici, 23 dei quali solo nella giornata di oggi. Nella serata di ieri due scosse di magnitudo 3.3 avevano già messo in allerta la popolazione, spingendo il prefetto di Napoli, Michele di Bari, a convocare il Centro coordinamento soccorsi (Ccs).

Al momento non risultano danni a persone o edifici, ma le precauzioni restano massime. In seguito allo sciame sismico, l’Ente Autonomo Volturno (Eav) ha sospeso il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea per effettuare controlli di sicurezza alle infrastrutture. È stato attivato un servizio sostitutivo con autobus sulle tratte Montesanto–Torregaveta e Montesanto–Licola.

Il monitoraggio

Intanto continua il monitoraggio da parte degli enti preposti su tutto il territorio dei Campi Flegrei. Il Ccs, riunito in prefettura, coordina le verifiche sul territorio per individuare eventuali criticità. “Siamo in una fase di attenta osservazione – ha sottolineato il prefetto – ogni scossa viene analizzata con la massima cura per tutelare la sicurezza dei cittadini”.

La popolazione dei Campi Flegrei, abituata ormai a convivere con episodi di bradisismo e scosse frequenti, resta in allerta. Ma la magnitudo 4 odierna rappresenta un campanello d’allarme che riaccende il dibattito sulla vulnerabilità dell’area e sulla necessità di piani di evacuazione sempre aggiornati e condivisi con i residenti.


Torna alle notizie in home