L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Cultura & Spettacolo

Cartier e il Mito: la mostra ai Musei Capitolini tra gioielli e antichità

di Francesca Petrosillo -


Per la prima volta nella sua storia, Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini ospita una mostra temporanea accogliendo l’esposizione Cartier e il Mito. Nelle sale del primo piano, alcune tra le creazioni più celebri della Maison Cartier vengono affiancate alle sculture antiche della collezione permanente, creando un dialogo visivo e simbolico tra arte classica e alta gioielleria.

Le collezioni storiche in dialogo con Cartier

Gran parte dei gioielli proviene dall’Heritage Cartier Collection e viene accostata alle statue marmoree appartenute al cardinale Alessandro Albani, nucleo originario del museo settecentesco. L’esposizione include anche reperti archeologici concessi dalla Sovrintendenza Capitolina e da importanti istituzioni italiane e internazionali, oltre che da collezioni private.

Ispirazioni e storia

Fin dalla metà dell’Ottocento, Cartier ha studiato e reinterpretato i linguaggi estetici dell’antica Grecia e della Roma imperiale. Temi millenari sono stati trasformati in gioielli moderni e di grande carattere, pur mantenendo la forza simbolica delle loro origini.

Cartier e il Mito: il legame con Roma e i Musei Capitolini

Una parte significativa dell’esposizione si concentra sul rapporto tra la Maison e l’Italia, in particolare con Roma, che ha rappresentato nei secoli una fonte continua di ispirazione artistica e culturale per Cartier. La mostra “Cartier Neil Mito” allestita ai Musei Capitolini propone un’analisi approfondita dell’uso del repertorio classico nella gioielleria: dai “pastiches” ottocenteschi dei Castellani allo stile Neoclassico Garland, fino alle influenze del secondo dopoguerra, come quelle di Jean Cocteau. L’esposizione illustra inoltre le tecniche di lavorazione dei gioielli con richiami alle tradizioni artigianali romane.

Mitologia e immaginario

Un ricco percorso è dedicato alle fonti mitologiche che hanno ispirato molte creazioni Cartier. I gioielli sono presentati accanto a divinità presenti nelle sale di Palazzo Nuovo – Afrodite, Dioniso, Apollo, Eracle, Zeus e Demetra – invitando i visitatori a riscoprire attraverso il confronto diretto le radici classiche della Maison.

Cartier e il Mito ai Musei Capitolini: un’esperienza multisensoriale

Il percorso espositivo è concepito come un’esperienza immersiva e multisensoriale, arricchita da installazioni audiovisive e dalle creazioni olfattive della profumiera Mathilde Laurent. A completare l’allestimento vi è una selezione di pietre dure dell’atelier di glittica Cartier, che evocano figure e miti del mondo antico.


Torna alle notizie in home