Cyber attacco sugli aeroporti europei, nel mirino una multinazionale Usa: voli cancellati o in ritardo
Bloccati gli scali di Berlino, Londra, Bruxelles
Un attacco informatico che ha preso di mira un fornitore di servizi per i sistemi di check-in e imbarco ha interrotto le operazioni in diversi importanti aeroporti europei, tra cui anche Bruxelles, Berlino e Heathrow a Londra. Si registrano ritardi e cancellazioni dei voli. Lo riferisce l’Independent. Secondo l’aeroporto di Bruxelles, l’attacco ha reso inutilizzabili i sistemi automatizzati, consentendo solo le procedure di check-in e imbarco manuali. In tutti gli scali colpiti, il rallentamento delle operazioni, ora svolte manualmente, sta creando notevoli disagi e gli scali stanno adottando il distanziamento dei voli per non intralciare le piste e gli spazi aerei. Il via dell’attacco, venerdì sera, con i primi problemi segnalati a Bruxelles. Via via, gli scali colpiti hanno “staccato la spina” al collegamento ai servizi del fornitore, procedendo a mano.
L’attacco
L’attacco informatico ha colpito un fornitore esterno, Collins Aerospace, responsabile della gestione dei sistemi di check-in e imbarco. Questo ha causato il malfunzionamento delle piattaforme automatizzate, costringendo il personale a tornare a procedure manuali, molto più lente, con conseguenti ritardi e cancellazioni di diversi voli. A Bruxelles sono stati cancellati almeno 9 voli e numerosi altri sono in ritardo, mentre aeroporti come Londra e Berlino stanno affrontando difficoltà analoghe. Al momento, lo scalo di Francoforte non risulta coinvolto. Le autorità aeroportuali insieme al fornitore stanno lavorando intensamente per risolvere la situazione quanto prima. Ad ora, non è stata ancora accertata l’identità degli autori dell’attacco informatico.
Collins Aerospace: le loro iniziative anche in Italia
Collins Aerospace è un’azienda leader globale nel settore aerospaziale e della difesa, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi avanzati per l’aviazione commerciale, militare e spaziale. Ha circa 80mila dipendenti nel mondo e offre soluzioni integrate per migliorare la sicurezza, il comfort dei passeggeri, il successo delle missioni e l’esplorazione spaziale.
In Italia, Collins Aerospace è presente con diversi stabilimenti a Torino, Luserna San Giovanni e Brugherio, con circa 700 dipendenti. Qui l’azienda si occupa di sistemi di attuazione per il controllo di volo, sistemi di controllo motore e valvole, sia per aeromobili commerciali sia militari. Collins Aerospace collabora con il Distretto Aerospaziale Piemonte e con il Politecnico di Torino per lo sviluppo tecnologico. Inoltre, ha centri di ricerca applicata e innovazione a Roma e Trento.
L’azienda è una divisione di RTX Corporation, multinazionale americana con sede ad Arlington, in Virginia, USA. È uno dei maggiori gruppi aerospaziali e della difesa del mondo. Non risulta che abbia mai ricevuto richieste estorsive da parte di gruppi hacker e non risulta coinvolta in polemiche internazionali o direttamente interessata ai due principali conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Tra il 2023 e il 2025 il colosso francese Safran ha acquisito il ramo aziendale di Collins Aerospace specializzato in attuatori e sistemi di controllo del volo.
(in aggiornamento…)
Torna alle notizie in home