EY celebra il valore del “fare Made in Italy” con l’edizione 2025 dei premi L’Imprenditore dell’Anno: riconoscimenti alle imprese che innovano.
Premi alle imprese che innovano
Milano accoglie le imprese che stanno guidando il futuro del Paese. EY ha dedicato una serata speciale agli imprenditori che innovano, investono e generano valore nel lungo termine. L’evento ha mostrato un panorama imprenditoriale vivace, fatto di aziende solide e proiettate verso il futuro.
Menarini riceve il Premio EY Shape The Future. Lucia e Alberto Giovanni Aleotti guidano il gruppo con una visione centrata sulla ricerca scientifica e sull’impatto sociale. E investono in tecnologie avanzate puntando su terapie innovative. EY riconosce questo impegno e premia un modello che unisce responsabilità, innovazione e crescita.
Premio EY L’Imprenditore dell’Anno 2025 a Francesco Nalini e Carlotta Rossi Luciani di Carel Industries. I due manager guidano un gruppo presente in oltre 80 Paesi e investono nella digitalizzazione, nella sostenibilità e in una governance rigorosa. Il loro percorso mostra come un’impresa familiare possa diventare un riferimento internazionale.
Le eccellenze dell’imprenditoria
Carlo Molteni ottiene il riconoscimento Family Business grazie alla crescita costante del suo Gruppo grazie al quale coniuga design italiano, valori familiari e una visione globale.
Il Premio Sustainable Business Model va a Massimo Carrara di Cartiere Carrara, che integra la sostenibilità nel cuore del modello industriale.
Vincenzo Divella riceve il Premio Italian Heritage per la capacità di trasformare una tradizione radicata in un progetto di espansione nel mondo.
Persico Group ottiene il Premio Engineering Excellence grazie al lavoro dei tre Co-CEO, Claudia, Alessandra e Marcello Persico, che sviluppano soluzioni avanzate per settori diversi.
SPAL Automotive conquista il Premio Process Excellence con il percorso guidato da Alessandro Spaggiari, che continua a innovare una realtà imprenditoriale consolidata da tre generazioni.
Le nuove realtà
EY guarda anche alle nuove realtà imprenditoriali. Il Premio Scaleup a Exein, guidata da Gianni Cuozzo, che innalza gli standard della cybersecurity per i dispositivi connessi. Il Premio Startup invece a Tundr di Giorgio Seveso, che introduce una piattaforma digitale per semplificare il welfare aziendale.
Protagonista dell’iniziativa, un ecosistema imprenditoriale dinamico. Al suo centro, innovazione, fiducia e crescita, per accompagnare le aziende nelle sfide legate all’evoluzione dei mercati e delle tecnologie. Un’Italia che guarda avanti e costruisce valore attraverso il talento dei suoi imprenditori.
Leggi anche EY Consumer Index