Primo Piano

È morto Giorgio Armani: il re della moda si è spento a 91 anni

di Eleonora Ciaffoloni -


È morto Giorgio Armani: oggi, 4 settembre, all’età di 91 anni, è venuto a mancare uno degli stilisti più famosi d’Italia e del mondo. Nato a Piacenza l’11 luglio 1934, Armani ha saputo trasformare il proprio nome in un marchio globale, sinonimo di eleganza, misura e modernità.

Morto Giorgio Armani: l’ascesa nell’Olimpo della moda

Dopo gli studi a Milano e un inizio alla Rinascente, il suo ingresso nell’universo della moda avvenne negli anni Sessanta al fianco di Nino Cerruti. Ma fu nel 1975, insieme al compagno di vita Sergio Galeotti, che fondò la casa di moda Giorgio Armani S.p.A., destinata a diventare un impero. Da allora, le sue collezioni hanno incarnato una rivoluzione silenziosa: giacche destrutturate, linee pulite, colori sobri e raffinati. Un nuovo linguaggio che ha riscritto le regole dell’eleganza maschile e femminile.

Armani non fu solo stilista, ma imprenditore visionario. Seppe diversificare creando linee accessibili come Emporio Armani e Armani Jeans, firmando fragranze iconiche come Acqua di Giò e ampliando il proprio universo in campi come l’arredamento, gli occhiali e persino l’hôtellerie. Nel 2000 il Guggenheim Museum di New York gli dedicò una retrospettiva, consacrandolo come artista oltre che creatore di moda.

Schivo, riservato, legato al lavoro e alla sua città adottiva Milano, Armani incarnava l’idea stessa del “made in Italy”. La sua fortuna personale, valutata in miliardi di dollari, non lo distolse mai da una visione etica della moda, che negli ultimi anni legò sempre più a temi ambientali e sociali.

Celebre per il “blu Armani” e per l’intramontabile sobrietà delle sue creazioni, vestì attori, registi, star internazionali e sportivi, portando il nome dell’Italia sulle passerelle di tutto il mondo. “Sparire senza danneggiare ciò che ho costruito” aveva dichiarato, consapevole del peso del proprio lascito.

Oggi Giorgio Armani lascia un vuoto immenso, ma anche un’eredità che continuerà a vivere nei tessuti, nei tagli e nello stile che hanno segnato un’epoca. Uomo riservato e geniale, seppe dare forma all’eleganza senza tempo.


Torna alle notizie in home