Attualità

Italia leader del turismo congressuale: a Napoli una delegazione Saudita

di Angela Arena -


In base al report annuale dell’International Congress and Convention Association (ICCA), leader a livello mondiale per gli operatori del segmento congressuale, il Belpaese rappresenta attualmente la principale meta di turismo europea per il settore della meeting hospitality e piazzandosi al secondo posto a livello mondiale, subito dopo gli States. Se il 2023 ha segnato una svolta per l’Italia lo si deve al progetto Italian ‘Knowledge Leaders’ lanciato in epoca Covid da ‘Convention Bureau’, ente privato nazionale di promozione turistica fondato nel giugno 2014 ed operante nella Meeting Industry, che rappresenta oltre 3500 aziende italiane.

Il progetto mira a supportare ricerca e innovazione coinvolgendo la comunità accademica italiana e promuovendo, le destinazioni italiane dove vengono creati i tavoli di lavoro che uniscono Knowledge Leaders, università, convention bureau locali e associazioni per aumentare il capitale socio- culturale del nostro Paese: con un incremento di 86 membri del consiglio rispetto al 2022, Italian Knowledge Leaders ha contribuito a promuovere notevolmente l’appeal italiano, aumentandone l’influenza. Il successo italiano del turismo congressuale, non solo apporta significativi benefici in tema di occupazione, promozione del territorio, destagionalizzazione e prestigio, ma dimostra come il nostro Paese sia terreno d’incontro tra l’innovazione e l’immenso patrimonio storico-culturale di cui è ricco. Nella top 100 mondiale sono presenti ben sette città italiane: Roma, Milano, Bologna, Firenze, Torino, Venezia e Napoli, che ha ospitato per la prima volta, il 12 maggio, la delegazione, guidata da Kamel Almunajjed, del “Saudi Italian Business Council” (SIBC), associazione non-profit, in seno alla Federation of Saudi Chambers of Commerce, che riunisce imprese italiane e saudite.

Al centro dell’iniziativa intitolata Business Conference“Strengthening Saudi – Italian cooperation for a common and sustainable development”, cui hanno partecipato le istituzioni campane vi sarebbe un interesse da parte della delegazione saudita per la realizzazione di un grande centro congressi a Bagnoli e un palazzetto per eventi e sport nell’area orientale, anche se il Real Albergo dei Poveri di piazza Carlo III, dove è prevista la realizzazione di hotel con ristoranti panoramici sulla città, resta l’altra grande opportunità per il capoluogo campano. Intanto, un primo risultato concreto relativo alla visita partenopea dei sauditi è stato raggiunto: un accordo per la commercializzazione di macchinari sanitari in Arabia Saudita.


Torna alle notizie in home