Attualità

LA GHIGLIOTTINA – C’è l’allerta vera e si rinvia quella fake

di Patrizia Gobbi -


C’è allerta e allerta. La realtà supera sempre la fantasia e molto spesso ciò vale per le cose che fanno ridere. Tipo quei fatti che sembrano in tutto e per tutto delle barzellette, ma sono realmente accaduti. Ecco una storiella che fa proprio al caso nostro: quella dei famigerati test di IT-alert, ossia il tanto discusso sistema di allarme della Protezione civile per avvisare i cittadini in caso di emergenze. Ebbene, la prova generale dell’allarme per un evento catastrofico da inviare su tutti i dispositivi cellulari dei residenti della Regione Lazio, prevista per oggi, è stata rinviata per… un allarme meteo. Una reale emergenza, insomma. Si tratta dell’allerta gialla meteo, per i temporali previsti su tutto il territorio. La nota ufficiale della Regione la dice lunga: “

Allerta per le catastrofi imminenti: test rinviato per (vero) allarme meteo

La sperimentazione, già avviata in altre regioni italiane e che interesserà tutto il territorio nazionale, servirà a mettere a punto il sistema e a verificare eventuali criticità. L’obiettivo di IT-alert è di favorire l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte da un evento che mobilita la protezione civile”. A meno che un evento mobiliti realmente la protezione civile. Ecco trovata dunque una criticità: un temporale fa rimandare il test generale. A meno che il temporale – speriamo di no, ovviamente – non si riveli tale da far scattare il vero IT-alert, non quello di prova. Ma a quel punto non ci sarebbe alcun effetto preventivo. L’allarme si ridurrebbe a mera constatazione. Ricevi il messaggio che ti dice “Attenzione, temporale” e pensi: “Maddai?! Non me ne ero accorto”.


Torna alle notizie in home