Attualità

La tecnologia che traccia nuovi confini del giornalismo

di Lorenza Sebastiani -


Virtuosismi targati Sky. L’intelligenza artificiale per Sky TG24 è un fiore all’occhiello delle proprie produzioni, non a caso l’emittente è molto seguita dalle fasce più giovani, e per questo è certificata dal Digital News Report 2024 dell’Istituto Reuters.
Sta infatti ridisegnando nuovi confini di giornalismo, attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Un metodo che traccia confini economici e culturali che, ridisegnando i modelli di società, è ormai la priorità del mondo dell’informazione, e di riflesso dell’agenda internazionale. Già l’interesse di Sky TG24 per questo tema si può evincere da Idee per il dopo, il format del direttore Giuseppe De Bellis, su come l’AI stia cambiando e cambierà le nostre vite.
Il canale in questione, quindi, non teme l’uso dell’intelligenza artificiale nell’informazione. Ne parla, la utilizza. E in questo senso detiene un primato significativo nel nostro panorama giornalistico. Il canale ha di recente annunciato l’integrazione di nuove tecnologie di AI per migliorare l’efficienza nella produzione di notizie e nella personalizzazione dei contenuti per gli spettatori. Questo approccio mira a offrire una fruizione più coinvolgente e adattata alle preferenze individuali degli utenti.
In discussione anche i benefici e le sfide legate all’adozione dell’AI, come l’automazione di compiti ripetitivi e la gestione dei flussi di lavoro, nonché i problemi etici e i bias culturali che possono emergere dall’uso di queste tecnologie. Sul piatto anche una certa attenzione sulla necessità di regolamentare l’AI, per prevenire la diffusione di disinformazione e garantire trasparenza nei processi decisionali automatizzati.
Questi sviluppi rappresentano un passo significativo verso l’innovazione nel settore dei media italiani, puntando a un equilibrio tra l’adozione delle nuove tecnologie e la salvaguardia dell’etica professionale e della qualità dell’informazione.
Infatti Sky TG24 ha approfondito il rapporto tra intelligenza artificiale (AI) e informazione, evidenziando sia le opportunità che i rischi associati all’uso di tali sistemi nel giornalismo e nella verifica delle notizie. Durante un evento a Bruxelles organizzato lo scorso anno nell’ambito del progetto AI4Trust, si è discusso delle sfide e delle potenzialità che l’AI generativa offre al settore dell’informazione. Da un lato, queste tecnologie permettono ai giornalisti di migliorare la qualità delle notizie attraverso una verifica avanzata dei contenuti digitali; dall’altro, presentano rischi significativi come la disinformazione e la manipolazione dei contenuti.
Sky TG24 è anche partner del progetto AI4Trust, che mira a contrastare la disinformazione utilizzando una piattaforma basata sull’AI per monitorare e verificare le notizie online in modo multi-formato e multilingue. Finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea, combina l’apporto dell’intelligenza artificiale con le verifiche di giornalisti e fact-checker.
Questa iniziativa puntava a supportare operatori di settore nell’identificare e contrastare le notizie false, migliorando così la fiducia del pubblico nell’ecosistema dell’informazione. Insomma, l’AI aiuta anche nell’analisi dei dati, per comprendere meglio le tendenze attuali e future, per analizzare i dati di mercato, i comportamenti degli spettatori e le tendenze sociali, fornendo insights utili per pianificare la programmazione e le strategie editoriali.
In pratica, il canale in questione utilizza l’intelligenza artificiale in diversi modi, per migliorare la qualità e l’efficienza delle sue operazioni giornalistiche.
Inoltre, Sky TG24 ha partecipato attivamente a conferenze e iniziative come la Milano Digital Week, dove si discute l’impatto dell’IA nel giornalismo. Durante questi eventi, esperti internazionali e italiani condividono esperienze su come gli algoritmi editoriali stanno trasformando il settore, migliorando l’efficienza delle redazioni e fornendo nuove competenze necessarie per lavorare con queste tecnologie avanzate.
Questi sforzi dimostrano come Sky TG24 stia integrando l’intelligenza artificiale nel suo processo di produzione e verifica delle notizie, cercando di migliorare la qualità dell’informazione e ridurre l’impatto della disinformazione sulla società.


Torna alle notizie in home