L'identità: Storie, volti e voci al femminile



Attualità

La tempesta Amy si abbatte sull’Italia

Questa è la prima grande perturbazione autunnale che colpisce la penisola.

di Gianluca Pascutti -


La tempesta Amy domina l’inizio dell’autunno 2025. Amy, ufficialmente nominata dal Met Office britannico, è la prima grande perturbazione della stagione 2025–2026. Ora sta colpendo duramente l’Italia dopo aver devastato il Nord Europa. Nata dall’assorbimento dell’energia residua degli ex uragani Humberto e Imelda, questa super tempesta extra tropicale si è trasformata in un colosso atmosferico di portata eccezionale.

Venti impetuosi e piogge torrenziali

La tempesta Amy porta con sé raffiche di vento fino a 100 km/h, soprattutto sull’alto Adriatico e lungo le coste più esposte. Piogge intense e temporali si stanno abbattendo su Emilia-Romagna, Triveneto, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia e Calabria. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico e forti precipitazioni in diverse regioni del Sud. Anche i mari si presentano molto mossi o agitati, con onde alte fino a 4–5 metri, mentre le temperature sono in netto calo al Nord e nelle valli interne del Centro, portando un clima tipicamente autunnale.

Origini e percorso della super tempesta

La tempesta Amy ha già scritto una pagina meteorologica importante, ha colpito Regno Unito e Irlanda con venti che hanno raggiunto i 190 km/h e onde alte fino a 10 metri. Prima di raggiungere la Penisola, ha travolto l’Europa causando gravi danni e almeno tre vittime. Amy ha toccato record storici di pressione e raffiche — 154 km/h a Tiree (Scozia) e 148 km/h a Magilligan (Irlanda del Nord) — prima di dirigersi verso i Balcani.

Un inizio d’autunno anomalo

La tempesta Amy non è solo un fenomeno meteorologico, ma anche un campanello d’allarme sul cambiamento climatico e sulla crescente frequenza delle perturbazioni estreme. L’Italia si trova ora nel pieno della sua furia, con un autunno che inizia all’insegna dell’instabilità, del vento e della pioggia. Una tempesta che lascia il segno, annunciando un periodo meteorologico tutt’altro che tranquillo.


Torna alle notizie in home