Attualità

Lavoro, due terzi delle aziende non trova personale richiesto

di Redazione -


Più di due terzi delle imprese italiane che cercano personale segnalano difficoltà nel trovare le competenze necessarie per le proprie attività. Lo rileva un’indagine di Confindustria sul lavoro 2024 che fornisce una base utile per comprendere i trend del mercato del lavoro e allineare le scelte formative alle esigenze delle imprese, favorendo così lo sviluppo economico del Paese. Le problematiche sono più evidenti nel reperimento di profili tecnici, indicati dal 69,2% delle aziende, e di personale per mansioni manuali, segnalato dal 47,2% delle imprese e dal 58,9% nel settore industriale. Minori criticità si registrano invece per competenze trasversali (16,5%) e manageriali (8,3%). Le difficoltà emergono soprattutto in ambiti strategici. Due imprese su tre riportano problemi nel trovare competenze per la transizione digitale, un terzo per l’internazionalizzazione, mentre la transizione green è critica per il 15,1% delle aziende. Il fenomeno è particolarmente acuto nel comparto industriale (73,5% delle imprese) rispetto ai servizi (65%) e cresce con le dimensioni aziendali: dal 64,8% delle piccole aziende al 77,6% delle grandi.

Per affrontare il mismatch di competenze, il 59,7% delle imprese investe nella formazione interna, il 49% ricorre a consulenze esterne e il 28,5% partecipa a iniziative educative come ITS Academy, PCTO e tirocini. Nel 2023, il 57% delle imprese ha investito in formazione, percentuale che sale al 66% tra le aziende con difficoltà di reperimento, con un picco del 21,6% nelle piccole imprese industriali. Secondo Confindustria, la situazione riflette un forte disallineamento tra competenze richieste e offerte, aggravato dal calo demografico e dall’invecchiamento della popolazione. Per superare questa sfida, è necessario un approccio sistemico che coinvolga istituzioni, aziende e sistema educativo per migliorare l’accesso al lavoro e attrarre immigrati qualificati. La collaborazione tra imprese e sistema educativo, tramite apprendistati e ITS Academy, si conferma quindi cruciale per orientare i giovani verso percorsi formativi mirati.


Torna alle notizie in home