L’origano – Memorie Aromatiche
L’ORIGANO
ORIGINE
L’origano (Origanum vulgare) è una pianta aromatica perenne, spontanea e selvatica, originaria delle regioni montane e soleggiate del bacino del Mediterraneo, dell’Asia occidentale e dell’Europa meridionale.
Era già noto e apprezzato dagli antichi greci, che lo ritenevano simbolo di gioia e felicità. Le spose venivano incoronate con ghirlande d’origano come buon augurio, mentre Ippocrate lo consigliava per curare tosse e disturbi respiratori.
Anche i romani ne facevano largo uso in cucina e medicina. Nel Medioevo fu coltivato nei monasteri e nelle farmacie naturali per le sue proprietà digestive, antisettiche e tonificanti. In Sicilia e in Grecia è sempre stato parte integrante della cultura gastronomica e spirituale contadina.
ETIMOLOGIA DEL NOME
Il nome “origano” deriva dal greco antico ὀρίγανον (oríganon), a sua volta composto da:
- ὄρος (óros) = “montagna”
- γάνoς (gános) = “splendore, bellezza, gioia”
Origano significa quindi: “Splendore della montagna”.
Una definizione poetica, che descrive il suo habitat naturale e il fascino che la pianta ha sempre esercitato.
EFFETTI BENEFICI SULLA SALUTE
L’origano è molto più che un condimento: è un fitoterapico naturale ricco di sostanze benefiche.
Principali proprietà:
- Antibatterico e antivirale naturale
Il carvacrolo e il timolo, due composti fenolici, combattono infezioni e batteri. - Digestivo e carminativo
Stimola la secrezione di succhi gastrici e aiuta a ridurre i gas intestinali. - Antiossidante potente
Ricco di flavonoidi e acidi fenolici, neutralizza i radicali liberi. - Tosse e raffreddore
Le sue infusioni liberano le vie respiratorie, agendo come espettorante. - Effetto rilassante e antispasmodico
Utile in caso di dolori mestruali o nervosismo.
Uso consigliato:
- Infuso: 1 cucchiaino in una tazza d’acqua bollente, 5–7 minuti.
- Olio essenziale (uso esterno o interno con cautela, sempre diluito).
- Aromaterapia: stimola concentrazione e purifica l’ambiente.
- In cucina: insostituibile su pizza, verdure, pesce, carne alla griglia.
CONTROINDICAZIONI
- Evitare l’uso eccessivo dell’olio essenziale puro.
- In gravidanza, se ne sconsiglia l’assunzione in forma concentrata.
- Può interferire con anticoagulanti se assunto ad alte dosi.
Torna alle notizie in home