Blog

La Menta – Memorie Aroma

di Gianluca Pascutti -


MENTA

ORIGINE

La menta è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Ne esistono numerose varietà (come la Mentha piperita, la Mentha spicata, ecc.), tutte caratterizzate da un intenso profumo rinfrescante e da una spiccata vitalità vegetativa.

Originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, la menta è conosciuta e usata fin dall’antichità per i suoi usi curativi, culinari e rituali.

  • Nella mitologia greca, la ninfa Mentha, amata da Ade, fu trasformata in questa pianta da Persefone, gelosa. Ade le diede in dono un profumo inconfondibile, così che fosse ricordata per sempre.
  • I romani la usavano per profumare le sale da banchetto e stimolare la mente durante i discorsi pubblici.
  • Nel Medioevo, veniva sparsa sul pavimento delle chiese e nelle case per purificare l’ambiente, tenere lontani gli spiriti maligni e favorire la concentrazione nella preghiera.

È una pianta che ha attraversato i secoli come simbolo di chiarezza mentale, rinascita e pulizia interiore.

ETIMOLOGIA DEL NOME

Il nome “menta” deriva dal latino mentha, che a sua volta riprende il greco antico μίνθη (mínthē), legato alla figura mitologica della ninfa.

Il suono stesso del nome evoca freschezza e leggerezza, ed è legato etimologicamente anche a mens, mente, per il suo effetto schiarente e attivante sulla lucidità mentale.

 EFFETTI BENEFICI SULLA SALUTE

La menta è una pianta ricca di mentolo, flavonoidi, acido rosmarinico, tannini e vitamine A e C, conosciuta per la sua azione rinfrescante, tonica e digestiva.

Proprietà principali:

  • Digestiva e antispasmodica
    Utile per gonfiori, nausea, cattiva digestione, colite.
  • Rinfrescante e balsamica
    Agisce sulle vie respiratorie, allevia raffreddori, tosse, mal di gola.
  • Antiemetica e carminativa
    Riduce nausea da viaggio, vertigini e mal d’auto.
  • Stimolante e tonica mentale
    Aiuta la concentrazione, la memoria, la vigilanza mentale.
  • Antibatterica e leggermente anestetica
    Calmante per dolori locali, pruriti e punture d’insetto.

Usi consigliati:

  • Infuso di foglie fresche o essiccate: per digestione e freschezza.
  • Olio essenziale (uso esterno): in aromaterapia o diluito per massaggi decongestionanti.
  • Inalazioni di vapore: contro congestione nasale e mal di testa.
  • Acqua aromatica di menta: come tonico rinfrescante per viso e corpo.
  • Uso culinario: per dolci, bevande, insalate e piatti estivi.

CONTROINDICAZIONI

  • L’olio essenziale di menta è molto potente: va usato sempre diluito e con moderazione.
  • Non è indicato per bambini piccoli, per chi soffre di gastrite o reflusso gastroesofageo.
  • Può interferire con alcuni farmaci, specialmente se assunto in grandi quantità (es. antiacidi, anticoagulanti).

Torna alle notizie in home