L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Economia

L’Ue promuove la manovra: sì al Dpb del governo

Da Bruxelles l'ok al piano del governo italiano: si avvicina l'uscita dalla procedura per debito

di Cristiana Flaminio -

Il ministro Giancarlo Giorgetti durante il 95esimo anniversario dei Patti lateranensi e 40esimo anniversario dell'Accordo di modificazione del Concordato presso Palazzo Borromeo a Roma, 13 febbraio 2024. ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++


Arriva l’ok dalla Ue alla manovra. Bruxelles ha approvato il documento programmatico di bilancio e ha sostanzialmente dato il via libera a far uscire l’Italia dalla procedura per disavanzo eccessivo. La Commissione Ue ha promosso l’impianto della manovra proposta dal Ministero per l’Economia e le Finanze. Una notizia, questa, che per il governo rappresenta un successo. Simile, se non superiore, a quello che è consistito nell’essere riuscito a convincere Moody’s, che da più di vent’anni non vedeva miglioramenti in Italia, a rafforzarne il giudizio di rating.

L’Ue promuove la manovra

La Commissione Ue ha valutato la manovra, anzi il Dpb promosso dall’Italia, come conforme e pertinente a tutte le raccomandazioni che nel corso dei mesi erano state caldamente presentate a Roma. “Nel complesso, la Commissione ritiene che il documento programmatico di bilancio dell’Italia rispetti la crescita massima della spesa netta indicata nella raccomandazione del Consiglio, al fine di porre fine alla situazione di disavanzo eccessivo”, si legge nel documento. I paletti sono rispettati. E si tratta di un’ottima notizia per via XX Settembre.

Benedetta primavera

La Commissione, dunque, aspetta l’approvazione della manovra e dà appuntamento a primavera. La valutazione dell’attuazione delle pertinenti raccomandazioni del Consiglio, incluso l’insieme di riforme e investimenti a sostegno dell’estensione del periodo di aggiustamento di bilancio, proseguirà nel contesto del pacchetto di primavera del semestre europeo, la cui adozione da parte della Commissione è prevista per l’inizio di giugno 2026”.


Torna alle notizie in home