Maltempo, un morto e feriti in Lombardia: allerta in altre regioni
In un solo weekend allagamenti in Lombardia e altre regioni, Milano paralizzata per 30 minuti
Cambia il meteo dopo l’ondata di calore della scorsa settimana e il maltempo fa un morto e feriti in Lombardia. L’ondata di temporali ha causato la morte di una donna di 63 anni, travolta da un albero caduto a Robecchetto con Induno, in provincia di Milano, mentre passeggiava con due amici. Entrambi gli accompagnatori, una donna di 68 anni e un uomo di 70, sono rimasti feriti e trasportati in ospedale, ma non sarebbero in pericolo di vita.
Gli allagamenti per il maltempo
Gli allagamenti hanno interessato anche l’Emilia-Romagna, il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, la Toscana, il Piemonte, il Trentino Alto-Adige, la Valle d’Aosta e il Veneto: anche in queste regioni sono state emesse allerte di vario livello (arancione e gialla) per rischio temporali, idrogeologico e alluvioni.
I fulmini della Toscana
In Toscana, durante la giornata del 6 luglio 2025, sono stati registrati quasi 20mila fulmini in circa 6 ore, con una particolare concentrazione nelle province di Pisa, Firenze, Prato e Arezzo. Solo in alcune zone come il Pisano e la Val d’Elsa si sono contate oltre 4mila fulminazioni in poche ore.
Milano “bloccata per 30 minuti” dal maltempo
Il Corsera titola senza appello che la città di Milano è stata paralizzata per circa 30 minuti. Le forti piogge e i fulmini hanno causato il blocco della circolazione, con gravi ripercussioni su strade, metropolitana e rete ferroviaria. In meno di due ore sono caduti circa 50 mm di pioggia, con picchi di 60-70 mm/h in alcune zone. Il fenomeno è stato accompagnato da una tempesta di fulmini e forti raffiche di vento, che hanno provocato allagamenti diffusi, la chiusura di tre sottopassi e la caduta di numerosi alberi.
Gli effetti su sottopassi allagati e strade impraticabili, soprattutto nella zona nord della città, insegne divelte dal vento, a Linate la sala partenze è stata invasa dall’acqua, con i passeggeri costretti a muoversi tra pozzanghere e detriti.
Oltre 150 chiamate ai Vigili del Fuoco in poche ore per interventi di emergenza, il fiume Seveso è esondato nella provincia di Monza e Brianza, causando ulteriori danni e allagamenti.In città, molte strade si sono trasformate in fiumi di acqua torbida, con danni anche a box, scantinati e centrali termiche, mentre il Centro operativo comunale della Protezione Civile rimaneva attivo per monitorare la situazione e coordinare gli interventi.
L’Alta velocità in tilt
Ennesimo tilt per l’AV. La linea Alta Velocità tra Milano e Bologna è andata in tilt per circa 30 minuti a causa dei danni provocati da un fulmine. Questo ha causato il blocco della circolazione ferroviaria non solo per i treni AV, ma anche per i regionali e intercity, con ritardi fino a un’ora e disagi a cascata su tutto il nodo milanese.
Torna alle notizie in home