PNRR, CARFAGNA: ACCELERARE INVESTIMENTI FONDAMENTALI

“E’ chiaro che l’aumento dei costi delle materie prime, la difficoltà di reperirle, l’aumento dei costi dell’energia, trasformano lo scenario e il contesto nel quale oggi ci troviamo ad operare e questo lo rende molto diverso da quello del 2020, quando il Pnrr è stato varato e lanciato.
L’efficacia del Pnrr risiede anche nella capacità che avremo di operare, magari singoli aggiornamenti in grado di sintonizzarlo con i cambiamenti che sono intervenuti, ma l’impostazione e la visione di fondo conferma la sua bontà, anzi ci impone di accelerare nella realizzazione di investimenti che sono fondamentali”. Queste le parole pronunciate a margine di un convegno sul Pnrr  in quel di Napoli da Mara Carfagna.

Il ministro per il Sud e la coesione territoriale ha continuato: “Il Pnrr conferma la sua validità proprio perché, prima ancora che scoppiasse la guerra in Ucraina e che si consumasse questa atroce invasione della Russia, un terzo delle risorse del Pnrr erano state destinate a rafforzare l’autonomia energetica del nostro Paese. E’ in quella direzione che bisogna andare”.

“E’ chiaro che l’aumento dei costi delle materie prime, la difficoltà di reperirle, l’aumento dei costi dell’energia, trasformano lo scenario e il contesto nel quale oggi ci troviamo ad operare e questo lo rende molto diverso da quello del 2020, quando il Pnrr è stato varato e lanciato.
L’efficacia del Pnrr risiede anche nella capacità che avremo di operare, magari singoli aggiornamenti in grado di sintonizzarlo con i cambiamenti che sono intervenuti, ma l’impostazione e la visione di fondo conferma la sua bontà, anzi ci impone di accelerare nella realizzazione di investimenti che sono fondamentali”. Queste le parole pronunciate a margine di un convegno sul Pnrr  in quel di Napoli da Mara Carfagna.

Il ministro per il Sud e la coesione territoriale ha continuato: “Il Pnrr conferma la sua validità proprio perché, prima ancora che scoppiasse la guerra in Ucraina e che si consumasse questa atroce invasione della Russia, un terzo delle risorse del Pnrr erano state destinate a rafforzare l’autonomia energetica del nostro Paese. E’ in quella direzione che bisogna andare”.

Pubblicitàspot_img
Pubblicitàspot_img

Ultimi articoli