QuBì: Val d’Aosta, la magia dei Mercatini di Natale
È arrivato il tempo dei Mercatini di Natale e la Val d’Aosta ci propone un seducente calendario di appuntamenti, che ha già visto il grande successo di pubblico a Chambave l’ultima domenica di novembre. Il “Marché Vert Noël” trasforma uno dei luoghi più magici di Aosta, la centralissima Piazza Chanoux, in un incantevole villaggio alpino.
Mercatini di Natale in Val d’Aosta: tutti gli appuntamenti
Ogni giorno, fino al 6 gennaio 2025, si può curiosare alla ricerca di idee regalo inconsuete tra specialità del territorio, vini, artigianato, oggetti d’antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche. Il 1dicembre a Chatillon Le Petit Marché du Bourg ospita 80 espositori che propongono oggetti di oggettistica di Natale (presepi, addobbi, vischio), candele, artigianato tipico (intaglio, scultura, tornitura) découpage, cartonage, fiori secchi, berretti, guanti, mantelle. Oltre alla presenza di numerosi espositori di prodotti alimentari. Nelle domeniche dal 1 dicembre fino al 5 gennaio a Gressoney-La-Trinité si svolge il Wiehnacht Märt, dedicato all’artigianato di tradizione con una mostra-mercato delle creazioni degli artisti locali e prodotti agroalimentari della regione, con la possibilità di incontrare anche Babbo Natale e i suoi elfi. L’8 dicembre a Hône, nella bassa Val d’Aosta è in programma la festa della Micòoula, il pane dolce locale, un pane di segale arricchito da castagne, noci, fichi secchi, uva passa. In patois (il dialetto franco-provenzale della Valle d’Aosta) micòoula significa“pane un po’ più piccolo e un po’ speciale”. A Saint Denis l’8 dicembre la festa del vischio di tradizione celtica, accompagnata da danze franco-provenzali, si concluderà con una fiaccolata e l’accensione del fuoco druidico.
Torna alle notizie in home