Regione che vai, delizia che trovi – Puglia
La Puglia, con i suoi sapori pieni e generosi, trova nelle bombette un piatto che è insieme tradizione, socialità, identità.
Puglia – Le bombette, il cuore ardente della Valle d’Itria
La Puglia è una terra che seduce lentamente, come un incanto che si apre al passo del viaggiatore. Qui il paesaggio è una trama continua di ulivi argentati, trulli bianchi come conchiglie di pietra, muretti a secco, vigneti che trasudano di sole. Le strade della Puglia sembrano condurre sempre verso un orizzonte luminoso, fatto di campi dorati, masserie antiche e borghi che si accendono al tramonto. È una regione schietta, solare, intensa: qualità che si riflettono nella sua cucina, un patrimonio di gesti antichi custoditi con orgoglio.
Tra tutti i sapori della Puglia, pochi raccontano la convivialità popolare come le bombette pugliesi, piccoli scrigni di carne tipici della Valle d’Itria, soprattutto nei dintorni di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo. Sono il simbolo dei “fornelli pronti”, le macellerie che diventano ristoranti improvvisati al calare del sole: si sceglie la carne dal bancone, si ordina la cottura, ci si siede ai tavolini all’aperto e la magia è fatta. Le bombette nascono da un’idea semplice e geniale: fettine sottili di capocollo di maiale, arrotolate su un cuore filante di formaggio, insaporite con pepe, sale ed erbe. Piccole, saporite, irresistibili.
Questi bocconcini racchiudono tutta l’anima della gastronomia pugliese: pochi ingredienti buoni, nessuna forzatura, un gusto deciso e sincero. Ogni famiglia ha la sua versione: chi aggiunge la pancetta, chi un pizzico di peperoncino, chi una foglia di prezzemolo. Ma il risultato non cambia mai: un’esplosione di sapore, una “bombetta” appunto, che richiama feste di paese, estate, gente seduta all’aperto, vino fresco e risate.
La Puglia, con i suoi sapori pieni e generosi, trova nelle bombette un piatto che è insieme tradizione, socialità, identità. Un concentrato di ciò che la rende unica: l’amore per la terra, la forza della semplicità, la gioia dello stare insieme.
Il piatto della settimana
Bombette pugliesi
Scrigni golosi di carne e formaggio, simbolo dei “fornelli pronti” della Valle d’Itria.
Ingredienti per 4 persone:
• 600 g di fettine sottili di capocollo di maiale
• 150 g di caciocavallo o scamorza pugliese
• Sale – q.b.
• Pepe nero – q.b.
• Prezzemolo tritato – q.b.
• Olio extravergine d’oliva
• Stuzzicadenti
Procedimento:
Taglia il formaggio a cubetti piccoli. Adagia su ogni fettina di carne un po’ di sale, pepe e prezzemolo, poi un cubetto di formaggio al centro. Arrotola le fettine formando dei piccoli involtini e chiudili con uno stuzzicadenti. Spennella leggermente con olio. Cuoci le bombette sulla griglia ben calda o in forno a 200°C per circa 15–18 minuti, finché risultano dorate e con il cuore filante. Servile calde, accompagnate da una semplice insalata o da patate al forno.
Il vino in abbinamento:
Primitivo di Manduria – ricco, caldo e profondo, perfetto per accompagnare la succulenza delle bombette.
Torna alle notizie in home