Food

Regione che vai, delizia che trovi – Toscana

La pappa al pomodoro, ingredienti poveri raccontano in tavola la tradizione gastronomica toscana.

di Gianluca Pascutti -


Toscana – Pappa al pomodoro, il sapore della semplicità contadina

La Toscana è una terra che vive di contrasti armoniosi: dolci colline che si alternano a borghi medievali, vigneti che si estendono a perdita d’occhio e città d’arte che custodiscono capolavori unici al mondo. Allo stesso modo la sua cucina unisce la raffinatezza dei prodotti locali con la semplicità delle origini contadine. Tra i piatti simbolo della Toscana c’è la pappa al pomodoro, una ricetta umile e straordinaria, capace di trasformare ingredienti poveri in un piatto ricco di gusto e memoria.

Nata come piatto di recupero, la pappa al pomodoro nasce dall’esigenza di non sprecare il pane raffermo, unito ai pomodori maturi, all’olio extravergine d’oliva e al basilico fresco. Questo piatto è l’essenza stessa della cucina toscana: sobria, genuina e profondamente legata alla terra. Nonostante la sua semplicità, la pappa al pomodoro racchiude un sapore intenso che evoca pranzi familiari, estati assolate e il profumo delle campagne toscane.

La sua popolarità è cresciuta al punto da diventare un simbolo della regione. Negli anni ’60 il brano “Viva la pappa col pomodoro”, portato alla ribalta da Rita Pavone, ha contribuito a far conoscere questo piatto anche fuori dai confini regionali, trasformandolo in un emblema della cultura gastronomica italiana. Oggi la pappa al pomodoro è celebrata nelle trattorie della Toscana e amata da chi cerca nella cucina un ritorno all’autenticità.

Il piatto della settimana
Pappa al pomodoro
Un piatto povero solo all’apparenza, che con pane, pomodori e olio buono racconta tutta la ricchezza della Toscana.

Ingredienti per 4 persone:
• 400 g di pane toscano raffermo
• 800 g di pomodori maturi (o pelati di qualità)
• 1 l di brodo vegetale leggero
• 2 spicchi d’aglio
• Basilico fresco q.b.
• Olio extravergine d’oliva toscano q.b.
• Sale e pepe q.b.

Procedimento:
Scotta i pomodori, privali della pelle e dei semi, poi tritali grossolanamente. In una casseruola fai soffriggere l’aglio in abbondante olio, quindi unisci i pomodori e lascia cuocere per 15 minuti. Aggiungi il pane toscano tagliato a fette e il brodo caldo, mescolando con energia finché il pane si sfalda formando una crema densa. Aggiusta di sale e pepe, profuma con abbondante basilico fresco e lascia riposare qualche minuto. Servi la pappa al pomodoro calda d’inverno o tiepida d’estate, sempre con un filo di olio a crudo.

Il vino in abbinamento:
Chianti Classico DOCG, che con il suo carattere deciso e armonico esalta la freschezza del pomodoro e la rusticità del pane.


Torna alle notizie in home