L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Roma, oggi lo sciopero Atac: disagi per bus e metro

di Flavia Romani -


Oggi, venerdì 10 ottobre, è stato dichiarato lo sciopero di Atac, l’azienda dei trasporti di Roma. Si prospetta pertanto una giornata difficile per chi si muove con i mezzi pubblici nella Capitale. A incrociare le braccia i lavoratori del trasporto pubblico locale – dell’intera rete gestita da Atac – con ripercussioni su autobus, tram, filobus, metropolitane e sulla ferrotranvia Termini-Centocelle.

Orari e fasce di garanzia

La protesta, proclamata dalle sigle sindacali Sul (24 ore), Usb e Orsa (4 ore), causerà interruzioni dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio. Come previsto dalla legge, saranno rispettate le fasce di garanzia: da inizio servizio fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59 bus e metro circoleranno regolarmente.

Al momento, secondo le prime proiezioni, le linee metro A, B/B1 e C risultano operative, così come la ferrovia Termini-Centocelle, mentre sulle linee di superficie si registrano possibili riduzioni del servizio fino al pomeriggio.

I mezzi garantiti e le linee regolari

Non tutte le linee cittadine sono coinvolte. Viaggeranno senza variazioni i servizi Cotral e Trenitalia, oltre alle linee Atac affidate in subappalto ad altri operatori, tra cui Atr, Bis, Troiani e Tuscia. In totale sono oltre 80 linee – dall’011 al C19 – che resteranno attive per tutta la giornata.

Restano inoltre garantiti i servizi di Roma Servizi per la Mobilità, le biglietterie online e i pagamenti contactless a bordo dei mezzi e nelle stazioni.

Durante lo sciopero, potrebbero restare chiuse alcune stazioni della metropolitana e non sarà assicurato il funzionamento di ascensori, scale mobili e montascale. Le biglietterie fisiche resteranno chiuse, ma i servizi digitali continueranno a funzionare. I bike box saranno inaccessibili nelle stazioni di Ionio e Arco di Travertino durante le ore di agitazione.

Le ragioni dello sciopero Atac di oggi

Lo sciopero nasce da rivendicazioni interne ad Atac: gestione dei turni, sicurezza nei depositi e ai capolinea, problemi sui buoni pasto, applicazione della legge 104 e richiesta di maggiore trasparenza sugli inquadramenti e sullo smart working.
Le sigle sindacali precisano che, a differenza di precedenti proteste legate a questioni internazionali, questa volta la mobilitazione riguarda la tutela dei lavoratori del trasporto pubblico romano.


Torna alle notizie in home