Sciopero generale, ecco la mappa dei disagi
Oggi lo sciopero generale, ecco la mappa dei disagi con tutto quello che c’è da sapere. A Roma, dove è in programma una manifestazione di Cgil e Uil a piazza del Popolo nel pomeriggio e dove ci sarà la mobilitazione dell’Usb davanti al ministero della Pubblica amministrazione, si prevede una giornata nerissima. In tutta la Regione Lazio, lo sciopero nelle scuole e nella sanità durerà per otto ore. In pratica la Capitale, che è già alle prese con la questione dei cantieri che hanno letteralmente paralizzato la circolazione anche in giorni normali, sarà praticamente offlimits.
Dopo la scelta del precetto da parte del governo, l’astensione dal lavoro per il trasporto pubblico locale durerà quattro ore. Gli addetti sciopereranno dalle nove fino alle 13 ma saranno rispettate le cosiddette fasce di garanzia. Lo stesso faranno i lavoratori del comparto ferroviario, del trasporto passeggeri, merci e marittimo. Non ci sarà sciopero per il trasporto aereo. Mentre i vigili del fuoco incroceranno le braccia per quattro ore, anche loro dalle 9 alle 13. Sarà invece di otto ore lo sciopero del pubblico impiego, nella sanità, scuola, università e ricerca oltre che per le Poste e gli uffici e le mense. Ma sciopereranno anche i tassisti che spegneranno motori e tassametri fino alle 24. Sciopero anche per il personale della viabilità autostradale e dell’Anas, con l’unica eccezione del personale addetto alla sicurezza e alla circolazione.
Insomma, l’Italia non fronteggerà uno sciopero generale in stile francese. Del resto, cose del genere, per il nostro Paese, sono praticamente impossibili. Ma a causa dello sciopero saranno numerosi i disagi per i pendolari, lavoratori e cittadini.
Torna alle notizie in home