Attualità

Sostenibilità, il Salone Csr alla Bocconi di Milano

di Angelo Vitale -


Dal 4 al 6 ottobre ritorna a Milano, all’Università Bocconi, il Salone nazionale della Csr e dell`Innovazione sociale, il più importante evento nazionale dedicato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d`impresa: 450 relatori e 283 aziende, istituzioni e realtà non profit protagoniste di 115 incontri dedicati ad “Abitare il cambiamento”, declinati in 12 aree: Abitare la casa, Abitare la città, Vivere la cultura, Vivere la comunità, Abitare il territorio, Abitare l`impresa, Innovare la finanza, Innovare l`energia, Innovare l`agrifood, Vivere la digitalizzazione, Innovare mobilità e infrastrutture, Innovare formazione e comunicazione.

Tra le novità la ricerca Ipsos su preferenze dei cittadini e rinunce per cambiare il mondo che abitano. O la Carbon Footprint Station, ove scoprire la propria carbon footprint e ricevere una “climate therapy”: azioni virtuose da compiere su consumi, trasporti, lifestyle, shopping.In primo piano i giovani nella “Hackathon for Impact”, la maratona creativa del Giro d`Italia della Csr che ha coinvolto studenti universitari e neolaureati di Udine, Napoli e Bologna su soluzioni innovative di economia circolare. O in “Meet the Csr Leaders”, l`iniziativa realizzata in collaborazione con Amapola che permette agli studenti di prenotare una sessione di orientamento one-to-one in presenza, per 30 minuti, con uno degli esperti di sostenibilità del Salone.

Per partecipare al Salone nazionale, sia in streaming che dal vivo, è necessario iscriversi sul sito del Salone, dove è possibile consultare il programma completo degli eventi, che si svolgeranno in contemporanea in quattro “piazze” e due aule seminari all’interno dell’Università Bocconi in Via Roentgen 1 (edificio Grafton).

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2022 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilità degli eventi.

 


Torna alle notizie in home