Economia

Space e blue economy, Urso: presto due azioni nella manovra

di Angelo Vitale -

ADOLFO URSO MINISTRO


Space economy e blue economy, Urso annuncia prossime iniziative del governo. “E’ mia intenzione presentare nella manovra economica, d’intesa con altri ministri interessati, due collegati che sono il futuro del paese: un primo sull’economia dello spazio, sulla space economy” e l’altro “sull’economia del mare”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini.

Quindi, su space economy e blue economy Urso punta a tenere la barra dritta: “Una legge sulla spazio è sempre più necessario perché ci vanno anche i privati e rappresenta l’economia del futuro – ha spiegato Urso -. Definirà le attività dell’uomo sullo spazio e ci permetterà di incrementare la nostra leadership sulla colonizzazione dello spazio. L’altro collegato riguarda l’economia del mare. Il mare e lo spazio sono il futuro del nostro Paese”.

Il settore della Space economy sul quale il ministro Adolfo Urso ora spinge l’accelerazione del governo, riveste nel nostro Paese ogni giorno di più un rilievo sempre più importante. Nel 2022, nel mondo, il suo valore aveva raggiunto circa 460 miliardi di dollari. Un fenomeno, secondo le stime, destinato a svilupparsi nei prossimi anni. In questo scenario l’Italia ricopre un ruolo di primo piano perché può ormai contare su una catena del valore completa, tale da assicurare la produzione di tutte le componenti dei segmenti ground e space del comparto.

La filiera italiana è ormai protagonista ed eccellenza industriale globale, potendo contare su 10 distretti tecnologici, 1 cluster tecnologico nazionale, 69 università, dipartimenti e centri di ricerca che curano progetti destinati al settore, oltre a circa 200 tra grandi e piccole e medie imprese.

In questo ambito, di rilievo la capacità di moltiplicazione collegata alle ricadute delle tecnologie abilitanti che dal comparto tracimano negli altri, trasformandosi in significative opportunità per tutto il tessuto industriale del Paese.


Torna alle notizie in home