Economia

Startup, la carica delle giovani imprese con il Premio PniCube

di Angelo Vitale -


Startup alla carica: la bionica per fornire nuove possibilità alle disabilità, la miniaturizzazione di laboratori di analisi su chip o piccole strisce di carta, la conversione degli scarti dell’alimentare in ingredienti innovativi per cosmetici o prodotti smart per l’agricoltura, l’analisi automatica della voce per prevenire patologie, gli algoritmi per la manutenzione predittiva da remoto di ferrovie e macchinari, l’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce dei tumori.

Queste, alcune delle idee alla base delle 10 startup in finale all’Italian Master Startup Award 2023 del prossimo 28 settembre a Torino, l’unico in Italia che riconosce i risultati di giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dal sistema della ricerca di Università e Erp con almeno 2 anni di vita, promosso da PniCube con l’Incubatore di Imprese Innovative del PoliTo I3P. IMSA 2023 è patrocinato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, dall’Ambasciata d’Israele in Italia e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Una occasione di visibilità per entrare nei radar delle grandi aziende e degli investitori.

In palio 10mila euro per la startup con la migliore performance. Novità di quest’anno la Menzione Speciale di 5mila euro alla “Migliore Startup Sostenibile” finanziata da Nobento e iVision. Prevista anche la Menzione Speciale – 5mila euro in servizi – per le imprese femminili, varata dall’Università di Roma Tor Vergata con GammaDonna e SearchOn Media Group.

All’evento nel capoluogo piemontese anche le testimonianze di tre startup nate nel sistema ricerca di Campania, Lazio e Piemonte e segnalatesi in Cleantech & Energy, Ict, Industrial.


Torna alle notizie in home